Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] dello Zambia nel mezzo di una grave siccità ha bloccato la distribuzione degli aiuti alimentari inviati dagli di 15 anni di ricerche sui rischi degli OGM finanziate con fondi comunitari, probabilmente i prodotti transgenici sono ancora più sicuri di ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] probabilitàdi uno stato): il secondo principio consente di prevedere il senso dell'evoluzione spontanea didi stato consentono, almeno in linea di principio, di determinare la rapidità di evoluzione nel tempo e la distribuzione spaziale di tutte ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] grandezza estensiva p (frequenza o probabilità dell'evento; nel caso di siti inquinati, la probabilità dell'evento è conclamata, p sensibilmente; la necessità di potabilizzazione, prima della distribuzione all'utente, o di trattamenti per usi ...
Leggi Tutto
MUTAGENESI
Luciana Migliore
La m. è il processo di alterazione dell'informazione genetica, sia a livello di singoli geni, sia a livello cromosomico, sia a livello di genoma; comprende anche l'insieme [...] più lungo è il tratto di DNA (e cioè quanto più numerose sono le coppie di basi) tanto maggiore sarà la probabilità che avvenga un evento di macromolecole, alle volte vengono interessate le fibre del fuso mitotico causando errori nella distribuzione ...
Leggi Tutto
MEIOSI
Luciana Migliore
La m. è un particolare processo di divisione cellulare (v. anche citologia, App. II, i, p. 626; IV, i, p. 469), che comporta essenzialmente la riduzione del numero dei cromosomi: [...] tutto lo stadio di pachitene: molto probabilmente non partecipa attivamente al processo di ricombinazione ma ne necessari al normale allineamento dei cromosomi omologhi e alla loro distribuzione ai poli opposti. Anche nel caso dei cromosomi sessuali ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] e l'uomo sa che la natura di queste comunità e la loro distribuzione sulla superficie della terra dipendono in massima reso possibile, per certe stirpi, plausibili ricostruzioni di una probabile linea ancestrale. Benché vi sia una ricca testimonianza ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] molto sviluppati i fenomeni di fagocitosi, che probabilmente rappresentano i primi fattori di eccesso di antigene i complessi sono per lo più solubili e in grado, pertanto, di provocare reazioni generali e sistemiche, in quanto vengono distribuiti ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] i maschi. Inoltre, ai confini delle aree didistribuzione geografica di una specie tendono a essere predominanti le femmine. del cromosoma Y regolatori. L'antigene H-Y è probabilmente rilasciato durante l'embriogenesi analogamente a un ormone e si ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] della struttura elettronica di un solido è il tlivello di Fermi' EF. Esso è correlato alla distribuzione degli elettroni: per E = EF la probabilitàdi occupazione è uguale a ½ valore di EF caratterizza anche l'energia libera di un elettrone nel ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] dimensione, distribuzione, abitudini alimentari del gruppo, intelligenza tecnica e razionale, capacità di usare un per esempio il periodo tra 3,5 e 6 milioni di anni fa, è probabile che verranno individuate nuove specie o addirittura nuovi generi; ma ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...