Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] accertamento giudiziale dei fatti, ma che incide sul regime didistribuzione dell'onere della prova (Taruffo, M., op. loc che una sola inferenza sia idonea ad attribuire un grado diprobabilità prevalente all’ipotesi sul factum probandum. Tuttavia, l’ ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] regionale. La Consulta precisò, invece, che, stante l’attinenza di tale tematica «ai rapporti tra gli organi costituzionali della Regione», trattandosi dunque di allocazione e distribuzionedi competenza tra i medesimi, «tale scelta non può che ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] attitudini e attese di successiva realizzazione professionale.
Probabilmente in questa valorizzazione della loro capacità didattica attraverso la distribuzionedi un fondo di premialità.
La proposta di incarico viene conferita dal dirigente, ai sensi ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] diritti dei singoli soci non recedenti o aumentano la “probabilità” di un effetto negativo sulla consistenza del patrimonio sociale e la escludendo quindi l’indiretta distribuzionedi utili o plusvalori accumulati. Ad avviso di taluni autori l’ ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] della probabilità delle di indici di mercato (e cioè in termini di costi di produzione, di intermediazione e di profitti) risulta troppo inferiore alla valutazione di utilità o di godimento operata dal consumatore. Ad esempio, la distribuzionedi ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] di avvio di un procedimento di prevenzione da un lato, ovvero dall’altro diprobabile commissione di delitti di si pensi alla intestazione di quote a nuovi soci fittizi ovvero alla distribuzionedi utili a soci occulti di una società preesistente. Ha ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] quantità di perdite eventualmente assorbite dagli azionisti. La minore probabilitàdi insolvenza di una banca licenza bancaria, l’erosione dei buffer di CET1 fa scattare solo il divieto didistribuzionedi utili agli azionisti e bonus al personale ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] prudenza nell’uso del ragionamento presuntivo e per una distribuzione dell’onere della prova più equilibrato. Come si è come conseguenza ragionevolmente possibile, secondo un criterio di normalità e diprobabilità»20.
In questo senso, ai fini del ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] nella possibilità concessa a un imprenditore in temporanea difficoltà, in presenza di comprovate probabilitàdi risanamento (quindi, non, o non ancora, in stato di insolvenza), di ottenere una sospensione per al massimo due anni dei pagamenti verso ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] sorte nell’immediato dopoguerra: il Fondo distribuzione generi di prima necessità ai dipendenti dello Stato, di produzione primario (le macchine) in condizioni di pieno funzionamento, con eventuali valutazioni a posteriori sulla probabilitàdi ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...