Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] che si possono assegnare sicuramente a X. sono molto poche. Ma è forse probabile che tra le monete licie che risalgono alla fine del VI sec. a. Necropoli di età diverse, principalmente romane, si distribuiscono a N della località in una specie di " ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] della produzione, il Senato nominò dei commissarî per regolare la distribuzione della carta; più tardi fu imposto l'obbligo all'Egitto di fornire annualmente a Roma una determinata quantità di papiro. I prezzi erano cari: perfino in Egitto si cercava ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] . La creazione gandharica appare quindi più probabiledi quella indiana di Mathurā.
Non sappiamo come fu realizzata la 'applicazione di particolari attributi, a volte estremamente sottili. Nelle immagini pittoriche soccorre spesso la distribuzione dei ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] schema orientale le immagini dei volatili affrontati, distribuiti a coppie con scansione regolare sul tessuto di fondo. Tra i più antichi esemplari di p. medievali va citato quello, diprobabile fattura fiorentina, conservato nella sagrestia della ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] settore settentrionale) e fornito di un sistema didistribuzione delle acque. Tracce di questa prima fase sono con ogni probabilità, va riconosciuta la sala delle udienze del palazzo di Vargoman, uno dei sovrani di Samarcanda. Si tratta di un ambiente ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] certezza datare a quest'epoca, alcuni studiosi ne hanno additato la probabilità per delle piattaforme e terrazze di pietra, tratti di pavimentazioni, luoghi di riunione, costruzioni sepolcrali, strutture piramidali a gradoni, dolmen, menhir, cippi ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] alcuni piccoli indizî iconografici, ma persino per la distribuzione della scrittura e delle illustrazioni (con una parola probabilità che il R. di Giosuè rifletta l'illustrazione di un r. antico. Per lo Shapiro si può ammettere l'esistenza di r. di ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] essere stato scritto sul recto di un rotulo, sicché si può affermare con buone probabilità che la Bibbia (Vecchio e conseguenti cadute del colore.
Ma al di là delle molte innovazioni, nella distribuzione delle illustrazioni e nel loro rapporto con ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] scrupolosamente organizzato anche sotto il profilo della distribuzione interna: il grande salone centrale dà con tutta probabilità in seguito a dissidi interni.
Nel 1920 fu nominato direttore della Scuola superiore di architettura di Roma, incarico ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] il G. era, con ogni probabilità, a Perugia; datato al maggio di quell'anno è il polittico del convento di S. Giuliana, con la otto affreschi: la Cura degli infermi (1440), la Distribuzione delle elemosine, l'Educazione e matrimonio degli orfani, ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...