ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] nelle vicinanze di Rakita (Ano Mazaraki), databile tra il Geometrico e l'età arcaica. I materiali più antichi presenti nella di epoca successiva. Impianti per la conservazione e la distribuzione dell'acqua rinvenuti un po' ovunque (tra cui una ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] di freccia con alette e peduncolo e gli elementi geometrici. La produzione metallica risulta poco attestata, ma di Tamins “Crestis” e Cazis-Petrushügel. Sulla base della distribuzione di questa ceramica è stato definito un gruppo culturale denominato ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] media a quella finale, anche se la loro distribuzione appare alquanto diversificata da un'area all'altra. più punte. Talora subentrano sommarie impressioni di figure o motivi geometrici. Gli alti piedi delle coppe sono spesso traforati con triangoli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] , prima di Gemma, nessuno aveva applicato in modo sistematico la geometria al rilevamento topografico. Ciò, unito a buoni strumenti e a un dal modo in cui l'intero globo, con la sua distribuzione di terra e acqua, diviene il centro della riflessione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] minori sono tra loro incardinati e intersecati e lo schema geometrico è fornito da un asse allungato, inclinato o ortogonale altimetriche e sui pendii esterni, hanno consentito una distribuzione ingegnosa degli spazi, che sono collegati da uno ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] un evento senz’altro eccezionale, per la mole e per la distribuzione in sezioni che – rispettando la tripartizione prevista da Tasso in in cui si avverte il dibattersi costante tra tensione geometrica all’equilibrio e alla simmetria delle parti e la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] suo appoggio sono nominati Biot nel 1803, nella sezione di geometria, Gay-Lussac nel 1806 in quella di fisica generale, la diffusione del calore e nel dicembre del 1811 la distribuzione dell'elettricità sulla superficie dei corpi; i calori specifici ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] » forte del rigore del ragionamento di matrice sillogistica e geometrica. Il periodo in oggetto include dunque tappe importanti nel il Parmenide e ultimo il Teeteto), sia alla distribuzione in tetralogie78.
Applicando principi di divisione e ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] le pubblicazioni a stampa (con oltre 200 giornali, ben distribuiti fra le varie regioni, e circa 4.000 volumi stampati le esigenze dell’esercito di assoluta precisione geodetica e geometrica (si pensi, tipicamente, all’impiego dell’artiglieria) a ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] della città risulta costituito da un'entità unitaria, geometricamente identificabile con facilità, la casa unifamiliare. Tale edificio 18 (1997-99) [2000], pp. 184-91.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni nella città
di André Raymond
La ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...