DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] trattata con metodo sociologico, considerandone i rapporti con la distribuzione dei patrimoni e dei redditi, con la dinamica ed di applicare al valore della moneta il principio dell'utilità marginale, ed in ciò egli si collegò ad una tradizione di ...
Leggi Tutto
Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] può misurare così la successione diacronica e la distribuzione geografica di ogni singola soluzione documentata nelle . La grafia ‹a› è invece documentata solo in modo marginale.
Parte integrante del lavoro, da consultare in maniera sinottica con ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] piuttosto che promuovere lei, una donna.
Il ruolo marginale a cui fu costretta all’interno dell’università italiana non sue popolazioni del diritto a pretendere una più equa distribuzione della ricchezza nazionale», e un «risveglio della coscienza ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] quelle diastratiche e associata per l’aspetto della marginalità a quelle dei gruppi di gerganti, anche se quindi esistono tuttora soltanto dati episodici sulla consistenza e sulla distribuzione dei gerghi.
Le formazioni gergali si innestano per lo ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] per l’area meridionale, con gradi diversi e diversa distribuzione, si assiste all’indebolimento delle consonanti sorde e sonore es. l’impersonale con omo; pòltru «puledro») e anche marginale (ad es. l’enclisi del possessivo attestata in Garfagnana e ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] avevano garantito il buon funzionamento grazie a un'equilibrata distribuzione delle mansioni, la morte di Andrea e la e gli scritti dei Padri della Chiesa), mentre del tutto marginale risulta la presenza di opere dal contenuto profano (i classici ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] torinese, si trovò coinvolto – sebbene con un ruolo marginale – in un processo che ebbe grande eco sulla stampa impianti alle giuste dimensioni di scala, unione di produzione e distribuzione, arruolamento e promozione di manager – che è alla base ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo valutato negativamente dagli storici della scienza, il sapere scientifico [...] dei Romani non innova e non produce, è un fenomeno marginale per la mancata connessione tra scienza e tecnologia dovuta alla presenza Libia, un articolato sistema di drenaggio, raccolta e distribuzione delle acque per l’agricoltura, per usi domestici ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] manifatturiero utilizza la plastica, dalla produzione alla distribuzione
Materiali che prendono forma
Le sostanze deformabili riciclaggio (rifiuti), oltre a un crescente ma ancora marginale riuso, stimolato anche dall’aumento dei costi di produzione ...
Leggi Tutto
L’area abitata dagli slavi alpini, un tempo più estesa verso ovest, è attualmente ristretta alla fascia di confine con la Slovenia, nella parte orientale del Friuli-Venezia Giulia (fig. 1). La colonizzazione [...] soprattutto tra la popolazione urbana e occupava una posizione marginale. Dopo l’unione all’Italia, l’influenza dell’ ruoli diversificati e complementari. Esiste cioè un’indubbia distribuzione non paritaria delle due lingue, testimoniata anche dal ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: disegni, fregi m.; glosse m.; numeri...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...