propensione
Tiziana Assenza
La p. media (o marginale) è il rapporto tra il livello (o la sua variazione) di una data variabile macroeconomica e il livello (o la variazione) del PIL. Per es., la p. media [...] che le famiglie destinano al consumo,
(➔ anche avversione). ● La p. marginale al consumo (c) esprime il rapporto tra l’incremento del consumo al rischio gli individui che preferiscono una distribuzione aleatoria della propria ricchezza o del proprio ...
Leggi Tutto
kernel density [kernel, stima di densita]
kernel density (kernel, stima di densità) Metodo nonparametrico di stima della densità di una variabile aleatoria. Questo metodo si basa essenzialmente su una [...] la velocità di convergenza dello stimatore (➔ asintotica, distribuzione) decresce con l’aumentare della dimensione del vettore di una densità bivariata e quella della densità marginale della variabile aleatoria condizionante. Tale procedimento è alla ...
Leggi Tutto
Wicksell, Knut
Economista svedese (Stoccolma 1851 - Stocksund 1926). Laureatosi in filosofia e matematica a Uppsala, insegnò economia nell’Università di Lund (1900-16). Di sensibilità liberale e radicale, [...] sociale e, in campo economico, fu seguace dell’approccio marginalista, che applicò allo studio della distribuzione del reddito, formulando un modello analitico basato sulla produttività marginale dei fattori produttivi (Ueber Wert, Kapital und Rente ...
Leggi Tutto
Dupuit, Arsene-Jules-Etienne-Juvenal
Dupuit, Arsène-Jules-Étienne-Juvénal Ingegnere ed economista francese (Fossano 1804 - Parigi 1866). Precursore dell’analisi costi-benefici, diede notevoli contributi [...] alla teoria della domanda fondandola sulla nozione di utilità marginale. Dopo essersi formato presso l’École Polytechnique e fluviale, nel 1850 venne nominato direttore del dipartimento di distribuzione dell’acqua di Parigi. Tra i suoi saggi economici ...
Leggi Tutto
Clark, John Bates
Economista statunitense (Providence 1847 - New York 1938). Professore alla Columbia University e primo economista americano ad avere raggiunto ampia notorietà internazionale. Appartenne [...] notevoli i suoi apporti alla teoria della produttività marginale, all’analisi della funzione dell’imprenditore e del esemplare formulazione della concezione neoclassica del valore e della distribuzione, includono: The distribution of wealth (1899) e ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] di prezzi o di quantità alle altre i. del gruppo o del mercato. I. marginale I. il cui costo medio minimo è uguale al prezzo di mercato; è l’i -tecnica dei processi di fabbricazione e distribuzione dei prodotti e insieme quello della diversificazione ...
Leggi Tutto
Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] progettazione e di fabbricazione dei beni, con marginale attività commerciale, limitata essenzialmente alla cura dei disegnato per pianificare, attribuire il prezzo, promuovere e distribuire prodotti o servizi che siano in grado di soddisfare ...
Leggi Tutto
Figura (disegno o fotografia) stampata o inserita in un volume o in un periodico.
L’uso di illustrare un testo compare in epoca antichissima, prevalentemente circoscritto nell’antico Egitto a opere di [...] immagini sono intercalate in modo funzionale al testo, senza una distribuzione regolare (Trattato delle sfere di Eudosso, 2° sec. a , all’inizio soprattutto in ambito bizantino, l’i. marginale e l’iniziale istoriata. Nell’ambito dei testi liturgici ...
Leggi Tutto
Genere (Nummulites) di Protozoi Foraminiferi perforati appartenenti alla famiglia Nummulitidi.
Le n., di grande importanza geologica e paleontologica, ebbero sviluppo straordinario nel Paleogene, detto [...] un numero più ridotto di specie ha ancora un’ampia distribuzione. Attualmente ne sopravvive un’unica specie, Nummulites cumingii, Possiedono inoltre un sistema di canali marginali formanti la corda marginale, in cui è localizzato il protoplasma ...
Leggi Tutto
sfruttamento In economia, s. del credito, forma di concorrenza sleale che si attua mediante l’avvicinamento nominativo del proprio prodotto a quello altrui già affermato, per sfruttare il credito e la [...] ; in particolare J. Robinson ha definito il valore dello s. in base alla differenza tra salario e valore della produttività marginale del lavoratore, mentre J. Roemer ha analizzato lo s. sul piano etico, ricercandone la causa nella disuguale ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: disegni, fregi m.; glosse m.; numeri...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...