PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] freddo e umido (periodo glaciale) durante il quale l'area di distribuzione di queste e di molte altre piante si ampliò verso il sud, esistenza di una regione etiopico-malgascia, neritica e marginale a lamellibranchi e brachiopodi, Dicoelites, ecc., ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] viaggio e che fanno esclusivamente questo trasporto.
Quanto alla distribuzione del naviglio mercantile tra i vari paesi, si degl'incrementi di naviglio hanno assunto una dimensione sempre più marginale.
Quanto ai traffici portuali, tra il 1960 fino a ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] ; nella milza, le cellule reticolari della zona marginale e dei follicoli. Queste cellule, denominate ausiliarie, linfociti sono circolanti nel sangue e nella linfa, ma la loro distribuzione anatomica è diversa nei vari tessuti linfatici (tab. 2).
I ...
Leggi Tutto
MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] diffusi su un largo territorio, hanno una distribuzione geografica limitata alla regione pirenaica, provenendo alcune dalle di piccoli dentelli uniti; altri presentano una doppia seghettatura marginale. Sono di osso e soltanto raramente di corno di ...
Leggi Tutto
PIAZZA
Luigi Piccinato
. La piazza, nel suo significato urbanistico, può definirsi come uno spazio libero, limitato da costruzioni. Nell'edilizia cittadina la piazza rappresenta uno degli elementi più [...] apparente disordine del Medioevo si è trasformato in una distribuzione cosciente, ordinata e precisa in cui tutti gli urbanistica moderna condanni giustamente la piazza-giardino con traffico marginale, la quale s'è dimostrata contraria alle norme ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] volume dei pori e il volume totale delle rocce: in una distribuzione le singole sfere hanno i centri su un reticolato a maglie cubiche padana e nelle sue propaggini laterali nella zona marginale dell'Adriatico, di Monfalcone a Pesaro. I terreni ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] ha, viceversa, rappresentato per un lungo periodo un settore marginale, che contribuiva in misura pressoché irrilevante (3-4%) susseguono frequentemente, per misurare lo stato e la distribuzione delle opinioni e per progettare di conseguenza la ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] l'urgenza dei bisogni da soddisfare; b) l'efficienza marginale del capitale, concepita come il saggio di sconto che , insomma, che mentre ciascun consumatore decide circa la distribuzione del proprio reddito tra consumi e risparmî, spetta all ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] popolazione, sia dell'u. del territorio, cioè della distribuzione e dei mutamenti dei posti di lavoro, dei servizi e note regole compositive e organizzative, e una città marginale in cui prevalgono la precarietà e il disordine insediativo, l ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] altro dei prodotti ottenibili. Dati due prodotti A e B, il costo marginale di sostituzione "di una determinata quantità X del prodotto A è pari (che fa dipendere oltre che dai gusti, dalla distribuzione dei redditi nei varî paesi) e alla possibilità ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: disegni, fregi m.; glosse m.; numeri...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...