RICOGNIZIONE
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
. Nella terminologia militare si chiama, in linea generale, ricognizione, ogni atto che intenda a constatare de visu una situazione bellica, [...] margine dell'occupazione avversaria. Anche tale ricognizione marginale ha nondimeno la sua efficacia, in quanto forze opposte tendono a compenetrarsi, precisandosi sempre più la distribuzione delle forze combattenti e il modo d'azione prescelto dal ...
Leggi Tutto
ILLUMINOTECNICA
Marcello Paribeni
. Gli studi e le ricerche condotti a livello applicativo, nel campo della tecnica dell'illuminazione (v. XVIII; p. 819; App. II, 11, p. 7), nell'ultimo decennio, non [...] con lo scopo di modificarne il solido fotometrico (cioè la distribuzione spaziale del flusso emesso) ed eventualmente la composizione spettrale.
sulla faccia interna dell'involucro è poi un altro marginale vantaggio. Le lampade a ciclo di iodio (fig ...
Leggi Tutto
Gastronomia
Carlo Petrini
Il termine gastronomia comprende non solo i modi di manipolare le vivande, l'approvvigionamento delle materie prime, la struttura dei servizi di tavola, ma tutti gli elementi [...] per la g.) si è via via affievolita ed è divenuta marginale da quando le pratiche di preparazione e la scelta stessa degli animali, dei metodi di trasformazione industriali, a una distribuzione degli alimenti sempre più centralizzata e su ampia scala ...
Leggi Tutto
RHODE ISLAND (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno degli stati della Nuova Inghilterra, il più piccolo (3233 kmq.) ma il più densamente abitato (213 ab. per kmq.) della Confederazione nordamericana. [...] con uno sviluppo costiero relativamente notevolissimo, ma in posizione marginale e perciò con limitato retroterra. Più che all' rifiutò di riconoscere la validità della legge. La distribuzione dei voti elettorali (Providence con il 40% della ...
Leggi Tutto
NAUTILOIDEI (lat. scient. Nautiloidea, dal nome del gen. Nautilus)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
*
Ordine di Cefalopodi, Tetrabranchiati, ricco di specie nelle passate epoche geologiche e oggi rappresentato [...] mediano della conchiglia e generalmente è centrale, talora eccentrico o marginale. In Nautilus vivente il sifone è rivestito di granuli Orthoceratidi, Ascoceratidi, Nautilidi e Trococeratidi.
Distribuzione geologica. - I Nautiloidei compaiono nel ...
Leggi Tutto
WEINTRAUB, Sidney
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Brooklyn (New York) il 28 aprile 1914, morto a Filadelfia il 19 giugno 1983. Laureatosi alla New York University, frequentò la London [...] lavoro è stata la critica radicale delle teorie della distribuzione del reddito basate sulla produttività marginale dei fattori. Il rifiuto delle teorie marginaliste della distribuzione e una ricostruzione dei fondamenti microeconomici della teoria ...
Leggi Tutto
TOBIN, James
Pierluigi Sabbatini
Economista statunitense, nato a Champaign (Ill.) il 5 marzo 1918. Ha studiato all'università di Harvard dove ha compiuto anche le prime esperienze d'insegnamento; dal [...] migliore composizione di portafoglio si basava sulla distribuzione di probabilità del rendimento e del rischio convenzionalmente attribuito alla moneta, dall'altro la produttività marginale dello stock di capitale"; con questa formula si poneva ...
Leggi Tutto
WIGKSTEED, Philip Henry
Anna Maria Ratti
Economista inglese, nato a Leeds il 25 ottobre 1844, morto a Londra il 18 marzo 1927. Sacerdote unitariano dal 1867 esercitò il suo ministero a Tainton, a Dukinfield [...] la sua soluzione della curva d'offerta, il suo uso del concetto d'utilità marginale come base della teoria dell'equilibrio generale e la sua teoria della distribuzione (An essay on the coordination of the laws of distribution, ivi 1874, rist. a ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] d'altronde può affermarsi quando aumenta il valore marginale delle risorse a causa di un incremento della domanda beni sono sempre collegati a individui titolari di diritti e la distribuzione del reddito e della ricchezza è giusta "se la persona ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] più empiriche, concepite dalla geologia per tentare di spiegare la distribuzione delle masse solide nella Terra. Inoltre, essa formula leggi molti anni è stata ingiustamente usata in modo marginale in mineralogia e solo per identificare tracce di ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: disegni, fregi m.; glosse m.; numeri...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...