marginalismo
Metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo marginale [...] Jevons, M.-E.-L. Walras. A differenza della scuola classica, i marginalisti ritengono che il valore di un bene non sia dovuto solo al costo questione del valore è che la teoria della distribuzione del reddito diventa un caso particolare della teoria ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] lingue semitiche, kushitiche, omotiche e marginalmente nilo-sahariane e Bantu, con forme tradizionali di economia e società molto diverse tra loro, le cui origini sono ancora spesso incerte e la cui distribuzione attuale solo in parte coincide con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] delle capitali verso la Persia, D.-K./Magdalu divenne marginale e cadde in declino; l'insediamento si ridusse alla gli ultimi due con nomi amorrei e vassalli del re di Mari, distribuiti lungo un arco di circa sei secoli, dal 2300 al 1700 a ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ai primi decennî del VI sec. a. C., mentre la zona marginale ad E era occupata ancora nel V sec. a. C. da edifici sue ultime pendici, che invece erano abitate, dovevano essere state distribuite tra i demi vicini.
A giudicare dall'etimologia del nome ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] per il nuovo doge da Marco Guidizzani, mentre solo marginale alla nuova cultura era stato il conio analogo disegnato filo narrativo dei cambiamenti avvenuti nell'uso e nella distribuzione della casa da stazio veneziana che abbiamo seguito a partire ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] bensì una società insulare tutt'altro che marginale, sostenuta da un tessuto demografico abbastanza consistente e argento dati da Melania al monaco dalmata Paolo (certo per distribuirlo fra i suoi confratelli).
274. Cf. E. Tabaczyńska, Le origini ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] errata fosse l'ipotesi della scuola dei filologi.
Dei siti distribuiti lungo il Huan per una lunghezza di circa 6 km e quali recinti da fossati, sono state misurate e solo marginalmente esplorate da sondaggi che hanno chiarito la struttura dei fossati ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] legame a γ' di Granit, un'azione marginale delle terminazioni primarie sui motoneuroni a rinforzerebbe l' , nella maggioranza dei casi, intorno ai tre anni. La SLA si distribuisce uniformemente in tutto il mondo, con un'incidenza di circa 4 casi ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] de l'Europe" che la sua è una condizione marginale, a partire dal 1752 si pone, paradossalmente proprio dopo austriaca, pp. 43-44 e, per quel che riguarda la distribuzione dei comandi e delle truppe in Terraferma, il piedilista datato Verona ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] civili o municipali" o "per l'enormità o mala distribuzione dei pubblici carichi" o "pei procrastinati giudizii, e tutti guerra di popolo, il governo di Venezia contribuì in misura marginale e per lo più indiretta alla guerra. Come era avvenuto ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: disegni, fregi m.; glosse m.; numeri...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...