Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] la presenza di Greci in Etruria in epoca storica in forma marginale, come insegna la leggenda di Demarato a Tarquinia. L'altro storiche è stato finalizzato alla ricostruzione dei modelli di distribuzione e di scambio di manufatti nel Sud- Est dell ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] spazio imposti a questo contributo, si è optato per una distribuzione della materia molto schematica. Nei paragrafi 2-3 si con le comunità della riviera gardesana occidentale: un caso marginale, ma tutt'altro che privo di interesse. Questi centri ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] corinzia), relegando quest'ultima a una posizione del tutto marginale, cui ben presto seguirà l'estinzione. Cronologicamente al Convegno per l'organica inserzione dei demoni, per la distribuzione delle figure su due e anche tre livelli parzialmente ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] nella tenuta di questi beni permette la distribuzione del rischio su più soggetti e quindi materia del cap. III, 44 dello Statuto del 1242 risulta da una noterella marginale dell'edizione a stampa del Liber sextus da me consultata, di cui v. qui ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] sin qui osservato fornisce infine una conferma la distribuzione geografica, fortemente sbilanciata verso la parte orientale del della podesteria di Treviso sinora interessate solo marginalmente dalla penetrazione fondiaria veneziana, si ha anche ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] negli ultimi decenni del secolo il maggior consiglio divenne più marginale ed al contempo si affermò il senato, il quale dell'articolazione interna al medesimo consiglio, che cercava di distribuire i suoi lavori ed i suoi impegni tra l'assemblea ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] ogni conclusione di Aristotele relativa al movimento, alla distribuzione degli elementi nell'Universo fisico, all'esistenza deriva da un numero di passi differenti, e abbastanza marginali, nell'opera di Aristotele.
a) Nel Libro I ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] strati ampi e bassi della scala sociale sia da considerarsi marginale, fatte salve alcune zone 'popolari' di Cannaregio, ossia suore della beata Capitanio, con i suoi asili distribuiti capillarmente sul territorio della diocesi e la sede ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] prima di allora(104).
È presumibile che soprattutto in aree marginali come l'Angelo Raffaele e la Giudecca, e in parte 'apparato respiratorio il 3.
Basta tener conto della diversa distribuzione dei decessi infantili per età e per causa per capire ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] e l'astronomia, anche se quest'ultima soltanto in modo marginale.
La periodicità delle comete non era oggetto di discussione; nel F, senza alterare il resto dell'anno. Con questa distribuzione delle lettere, i giorni con la stessa lettera erano dunque ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: disegni, fregi m.; glosse m.; numeri...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...