L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Marcone, «la questione religiosa, se c’è, è marginale»33.
La storia delle relazioni tra Costantino e il Senato è attribuito anche al tribunus fori suarii, che sovrintende alle distribuzioni di carne porcina: cfr. la dedica di Flavius Ursacius ( ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] allora aveva bisogno di questa massa di lavoratori marginali, sempre disponibile perché su di loro si poteva era mutato. Le superstiti fraterne avevano avuto l’incarico di distribuire un sussidio a tutti gli operai delle industrie private, purché in ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] suo contributo finanziario modesto e indiretto in questo senso, distribuendo ai religiosi dell'area lagunare elemosine periodiche di entità lagunare, estesissimi ma con un'incidenza perlopiù marginale o meramente potenziale sotto il profilo delle ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] del Centro cattolico cinematografico ha di fatto reso marginale la presenza dell’Ocic nella vita italiana, eccezion capace d’imporre la forza dei propri numeri.
Il problema della distribuzione era legato alla ‘qualità morale’ dei film, che a più ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] Venezia in quanto centro principale di deposito e di distribuzione tra i porti crociati della Siria settentrionale e l' che l'interesse dei mercanti veneziani per Cipro fosse ancora marginale: è significativo che Niccolò e Matteo Polo non vi ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] in modo tale da ridurre, e se possibile da rendere marginale, qualsiasi ricorso alla violenza. Da un altro lato, il che vengono comminate per molti reati, ci si studia di distribuire ed esercitare il potere in modi che rifuggano dalla coercizione ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] 1938, e costruendo così uno dei pilastri della distribuzione editoriale e discografica dell’ultimo quarantennio del secolo. un’alleanza, giocata anche solo sul piano simbolico, con i marginali di altre parti del globo.
Un caso esemplare è quello del ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] elementi essenziali sono un arco insulare e un bacino marginale (retroarco), nel secondo una catena eruttiva, detta che agiscono in una piastra di litosfera subdotta e la distribuzione degli sforzi al suo interno, come indicato nella fig. 9 ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] con la figura del Grimani, quella di s. Marco diventa marginale, sebbene il suo portamento, i gesti e lo sguardo siano del loro che va attribuito il successo.
L'uso di distribuire l'esecuzione dei numerosissimi quadri fra molti pittori ha avuto ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] anni '50 del XVI secolo era considerata sito malfamato e marginale nella città: man mano vi trovano posto i complessi di centrale, dietro le mura vecchie. Un lungo corridoio di distribuzione da ogni lato dell'edificio consente l'accesso alle stanze ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: disegni, fregi m.; glosse m.; numeri...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...