• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [2003]
Economia [154]
Medicina [286]
Biologia [206]
Fisica [220]
Diritto [178]
Temi generali [164]
Matematica [132]
Chimica [93]
Biografie [101]
Ingegneria [87]

Euro

Il Libro dell'Anno 2002

Maurizio Sella Euro L'Europa non potrà farsi in una volta sola, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto (Robert Schuman) Il [...] sportelli bancari e postali, bancomat), che normalmente immette in circolazione il complessivo ammontare di circolante nell'arco di un anno, in considerazione del passaggio all'euro, doveva provvedere alla distribuzione di detto ammontare in soli due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euro (5)
Mostra Tutti

Inflazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Inflazione Bruno Salituro Definizione e cenni storici Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] pieno impiego. Ciò conduce a un utilizzo degli impianti superiore al normale e a una maggiore produzione, ma esercita pressioni verso l'alto conflitto sociale fra lavoratori e imprese sulla distribuzione del reddito, generato da un impulso espansivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CONTO DELLE PARTITE CORRENTI – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – INTERNATIONAL MONETARY FUND – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inflazione (11)
Mostra Tutti

Finanziari, mercati

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Finanziari, mercati Tommaso Padoa-Schioppa Introduzione Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] da tutte le possibili fonti di rischio; c) la distribuzione più ampia e uniforme dell'informazione tra gli operatori. pagata dalla società partecipata. In Italia i dividendi sono normalmente assoggettati a ritenuta d'acconto e inclusi nell'imponibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE – SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – CAPITAL ASSET PRICING MODEL – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanziari, mercati (4)
Mostra Tutti

Concorrenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Concorrenza Ruggero Paladini Introduzione La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] prezzi naturali, cioè una teoria del valore e della distribuzione: i prezzi naturali o di produzione sono i prezzi massimizzazione di breve periodo, ma su un pur vago concetto di profitto normale di lungo periodo (v. Andrews, 1949; v. Fellner, 1949). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – COSTO IRRECUPERABILE – PAOLO SYLOS LABINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concorrenza (6)
Mostra Tutti

BANDINI, Sallustio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Sallustio Antonio Mario Mirri Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini. I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] sul maggiorascato, che gli avrebbero impedito di condurre una vita "normale" (forse al fianco di una fanciulla, per la quale si tutti i Comuni, l'afflusso del grano e la sua distribuzione a buon prezzo a favore dei ceti e dei lavoratori cittadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINI, Sallustio Antonio (1)
Mostra Tutti

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Riccardo Faucci Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] giugno, riservato agli allievi della Scuola normale superiore. Svolse però una intensa attività economia politica nordamericana, ibid., pp. 189-204; S. Perri, Teoria della distribuzione e ripartizione del prodotto netto in F. F., ibid., pp. 113-134; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – HENRY DUNNING MACLEOD – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Francesco (6)
Mostra Tutti

Congiuntura economica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Congiuntura economica Innocenzo Cipolletta L'analisi congiunturale Definizione della congiuntura economica Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] livello delle scorte e si attendono una crescita normale della domanda saranno propense ad aumentare la produzione. Con il secondo si regola il mercato del lavoro e la distribuzione del reddito: in fase di espansione aumenta il prelievo contributivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: DISOCCUPAZIONE FRIZIONALE – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONTABILITÀ NAZIONALE

Profitto

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Profitto Nicolò De Vecchi di Nicolò De Vecchi Profitto Introduzione In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] rispetto agli altri redditi, nel corso del processo che condurrebbe verso la normalità di uno stato di equilibrio (v. Walras, 1874, §§ 184-190 modificano anche il sistema dei prezzi, la distribuzione del reddito e la ripartizione del potere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – CONCORRENZA IMPERFETTA – LAVORATORE DIPENDENTE – CONCORRENZA PERFETTA – JOHN MAYNARD KEYNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Profitto (5)
Mostra Tutti

Cooperazione economica internazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cooperazione economica internazionale Enzo Grilli Introduzione La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] quote di partecipazione avrebbero dovuto costituire il modo normale per far crescere le riserve comuni. Essi L'accordo sull'emissione dei diritti speciali di prelievo e sulla loro distribuzione tra i membri del Fondo, raggiunto nel 1967 a Rio de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

Banca d'Italia

Libro dell'anno 2006

Giacomo Vaciago Banca d'Italia Sana e prudente gestione La nuova Banca d'Italia di 23 dicembre Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] che erano state peraltro proposte da tempo, anche perché normali altrove. Il problema è che a quel punto si è nazionali, che assumono pertanto la caratteristica di 'azioniste'. La distribuzione del capitale fra queste è legata a una formula prevista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca d'Italia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali