Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] originatori, oppure deduzioni sulla distribuzione di probabilità della durata di vita dei componenti stessi o dei sistemi di cui essi fanno parte. Tali deduzioni, espresse in termini di valutazioni probabilistiche, sono utilizzate per migliorare ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] i modelli che vengono costruiti sulla base della rappresentazione analitica di esperienze acquisite, cioè formalizzando in termini probabilisticidistribuzioni di frequenza relative a masse di casi omogenei. Una volta costruito il modello, l'i.s ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] nei quali il danno si manifesta in forma probabilistica e in percentuali molto basse della popolazione irradiata. appare la valutazione dei benefici. Spesso, inoltre, la distribuzione dei due fattori non coincide a livello degli stessi individui ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] , dai dati ripresi dalle osservazioni meteorologiche, ma indicazioni probabilistiche ricavate per inferenza statistica quale ''legge probabilistica di massima verosimiglianza'' nei parametri e nella distribuzione delle frequenze. Tutto ciò conduce a ...
Leggi Tutto
TERREMOTO.
Warner Marzocchi
Anna Bordoni
– La previsione dei terremoti. Previsioni deterministiche. Previsioni probabilistiche. Bibliografia. La distribuzione geografica e l’intensità
La previsione [...] più accreditati sono basati sulla distribuzione di Poisson o su una distribuzione che descriva la clusterizzazione temporale e spaziale dei forti terremoti.
I modelli proposti finora per la previsione probabilistica di breve termine (per es ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] assicuratore. La frequenza f è determinabile partendo dalla legge di distribuzione del numero dei sinistri e l'importo medio D sia risulta minore.
7) Utilità. - L'impostazione probabilistica del concetto di utilità permette di risolvere razionalmente ...
Leggi Tutto
Si ha un problema di d. quando si deve scegliere tra differenti alternative, tenendo conto delle conseguenze che possono essere "certe" o "incerte". Nel primo caso si hanno i "problemi" di d. in condizioni [...] così associata una perdita aleatoria Lδ, avente una distribuzione di probabilità determinata da P. Se si considera pur avendo un'ovvia interpretazione diretta e non probabilistica, può considerarsi formalmente un caso particolare del criterio ...
Leggi Tutto
VOLO (XXX, p. 552; App. III, 11, p. 1114)
Luigi Pascale-Francesco Contursi-Pasquale Leone
Volo ipersonico. - Velivoli ipersonici. - È soltanto da qualche anno che si sono destati concreti interessi per [...] calcolate solo in prima approssimazione in base alla teoria probabilistica di Maxwell valida per le correnti di molecole libere. intrinsecamente instabili; b) sul controllo della distribuzione della portanza, per conseguire una sua ottimizzazione ...
Leggi Tutto
L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] probabilistici o stocastici), come quando si suppone che ad influire su y sia non soltanto x, ma inoltre una situazione z non direttamente osservabile e delle cui variabili si ritiene di conoscere appena qualche informazione sulla distribuzione ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15)
Paolo Straneo
Le grandi linee di questa teoria, concepite sia in rapporto alla sua forma ristretta sia a quella generale, non sono essenzialmente variate negli [...] , mentre quello elettromagnetico era ancora semplicemente distribuito nello spazio. Era quindi naturale che si quando si assuma quale legge fondamentale una legge puramente probabilistica, come è quella espressa dalle equazioni di Dirac: ...
Leggi Tutto
nuvola
nùvola s. f. [lat. nūbĭla, pl. di nūbĭlum (v. nuvolo2)]. – Sinon. più com. e più pop. di nube, in senso proprio: n. bianche, grigie; un cielo pieno di nuvole, coperto di nuvole; n. portate dal vento. Con uso esclusivo in alcune locuz....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...