La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] fare facilmente sulla base dei principî primi della meccanica statistica) che una orientazione preferenziale, come in un sua complessità. Consideriamo una configurazione, ovvero una distribuzione spaziale degli spin: essa è caratterizzata dalle ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] 'altra. Per ogni scelta delle variabili J possiamo definire un valore medio statistico,
[8] formula,
dove g(σ) è una funzione generica di σ.
Per ipotesi la distribuzione di probabilità delle variabili J non è alterata dalla loro interazione con gli ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] essenziali che furono in seguito sanate applicando la statistica corretta di Fermi-Dirac (1926), per giungere per soddisfare tale esigenza, la Edison costruì una nuova rete di distribuzione trifase, che nel 1900 si estendeva per 180 km, di cui ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] (meno complete di quelle offerte dai citati pacchetti statistici).
Linguaggi per la gestione e l'interrogazione delle è giunti a superare il migliaio nel 1987. In particolare, la distribuzione per paese è data dalla seguente tabella. Come si vede, ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] di), Les services dans les sociétés industrielles, Paris 1985.
De Meo, G., Produttività e distribuzione del reddito in Italia nel periodo 1951-1963, in Annali di statistiche, serie VIII, vol. XV, Roma 1967.
Eller Vainicher, M., Le conseguenze della ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] , il problema può essere posto in termini della legge di distribuzione W(X) per il valore finale X della somma di variabili viene spesso utilizzato come base per lo studio della statistica dei polimeri. C'è però un'importante complicazione. ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] facilmente sulla base dei principî primi della meccanica statistica) che un'orientazione preferenziale, come in un ferromagnete complessità. Consideriamo una configurazione, ovvero una distribuzione spaziale degli spin: essa è caratterizzata dalle ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] di generare figli affetti dalla sindrome di Down, che è statisticamente collegata all'età della madre (v. tab. II).
Altri World Bank, 1993) mostra che persiste un forte divario nella distribuzione delle malattie nel mondo. Anche se vi sono stati quasi ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] 1978; v. Gaines, 1981), nell'indagine matematica e statistica si possono individuare tre livelli. Quello elementare è costituito di stabilire una serie di dati sistematici sulla distribuzione per luoghi e sulla caratterizzazione delle figure per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] sopra menzionati: per esempio lo studio della distribuzione, forma e struttura di gruppi di elementi apre anche le porte all'utilizzazione di tecniche della fisica statistica per trovare soluzioni a problemi tipici e sviluppare algoritmi per ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...