funzione di partizione
Luca Tomassini
Funzione che esprime il ‘peso totale’ degli stati di un sistema termodinamico. I singoli stati possibili sono appunto pesati a partire dalla probabilità che un [...] come è noto, sono determinate a partire dalla distribuzione canonica associata all’ensemble canonico. Più precisamente energia dell’ennesimo livello energetico e g{[ è un peso statistico che tiene conto della sue eventuale degenerazione (la presenza ...
Leggi Tutto
funzione di correlazione
Luca Tomassini
Definita matematicamente come il momento misto
di due processi stocastici x(t) e y(t) con sfasamento temporale τ, dove −x=E[x(t)] e −y=E[y(t)] sono i valori [...] ;ω quest’ultima diviene trascurabile. In meccanica statistica, la funzione di correlazione è particolarmente significativa poiché funzione di autocorrelazione (nota anche con il nome di distribuzione radiale) è possibile ricavare in alcuni casi l’ ...
Leggi Tutto
disordine cristallino
Sergio Carrà
Caratteristica dello stato cristallino. In un cristallo ideale gli atomi o ioni, se si tratta di un solido ionico, occupano i nodi di un reticolo regolare. In realtà, [...] si manifestano deviazioni dalla distribuzione rigorosamente periodica. Pertanto la distribuzione degli atomi differisce da il loro numero può essere calcolato mediante la termodinamica statistica. Se ci si riferisce in particolare a un cristallo ...
Leggi Tutto
stima
stima [Der. del lat. aestimare "determinare il valore di un bene"] [LSF] Valutazione approssimata del valore di una grandezza e anche il valore medesimo: s. per eccesso e s. per difetto, quando [...] sua scala graduata; ecc. ◆ [PRB] S. dei parametri: caso particolare di inferenza statistica che si presenta quando si conosce la forma della distribuzione dei dati riguardanti un dato fenomeno; si effettua mediante apposite funzioni, dette estimatori ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] ’ecologia particolare, cioè si mostrano adatte a determinate condizioni ambientali. Naturalmente, il quadro che risulta dall’indagine statistica eseguita su un’associazione si riferisce a una fase più o meno stabile, ma non stazionaria, del mantello ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] e, quindi, con l'ampliarsi della capacità di produrre reddito e distribuirlo alla popolazione. È un concetto di s. e. estensivo, nelle economie informali di molti PVS sfugge alla rilevazione statistica. Quale che sia l'errore residuo delle stime, ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] storico e li fa paghi di classificazioni e sistemazioni statistiche.
Proprio in antitesi a questa storiografia si manifesta la vicini". Ciò ha portato ‟anche i giornali definiti di distribuzione nazionale a essere, a loro volta, giornali regionali, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] il Breve ricordo in lingua volgare, da lui fatto stampare e distribuito a tutto il suo clero, fu la più sollecita risposta I, p. X).
56 Per i documenti del catasto murattiano cfr. La “statistica” del Regno di Napoli nel 1811, a cura di D. De Marco, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] anche perché buona parte degli utili era stata distribuita o impiegata più o meno provvidamente.
E va 1914 al 1990, Bari 1994, pp. 285 segg.
102 G. De Meo, Sintesi statistica di un ventennio cit., pp. 142-148. L’indice dei prezzi è calcolato così dall ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] siano generalizzabili alla popolazione (v. anche § 4a).
Al fine di descrivere le distribuzioni di frequenza, semplici e congiunte, le tecniche di analisi statistica fanno ampio uso di forme di rappresentazione tabulare e grafica (o displays) e di ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...