• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
424 risultati
Tutti i risultati [424]
Biografie [298]
Storia [80]
Arti visive [43]
Economia [31]
Religioni [26]
Diritto [20]
Medicina [18]
Letteratura [16]
Diritto civile [13]
Musica [11]

MENICHELLI, Giuseppa Iolanda

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENICHELLI, Giuseppa Iolanda (Pina). – Nacque a Castroreale (Messina) Giorgio Pangaro il 10 genn. 1890, da Cesare e Francesca Malvica, attori dialettali siciliani. Secondogenita di quattro figli – Lilla, [...] e incisivo, in Prima dell’amore, opera di un quasi esordiente T. Monicelli; con una parte di maggior rilievo, in Il nido altrui livello internazionale – Pastrone seguiva con particolare cura la distribuzione dei suoi film all’estero – e la sua fama ... Leggi Tutto

TAMBURINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURINI, Augusto Laura Schettini – Nacque ad Ancona il 18 agosto 1848 da Vincenzo e Marianna Dal Frate, in una famiglia di modesta condizione. Ricordò sempre, anche all’apice della carriera, di «essere [...] professionale degli infermieri, nella distribuzione e organizzazione degli spazi, di Emilia Trebbi, ibid., LIII (1929), p. 248; V.P. Babini, A. T. (1848-1919). On the genesis of hallucinations, in Anthology of Italian psychiatric texts, a ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – GIULIO CESARE FERRARI – JEAN-MARTIN CHARCOT – REGGIO NELL’EMILIA – FRANCESCO RONCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURINI, Augusto (1)
Mostra Tutti

SODERINI, Giovanvittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Giovanvittorio Francesco Salvestrini – Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina. Come era tradizione [...] La dimora di Soderini divenne presto celebre per la sapiente distribuzione degli ambienti e, soprattutto, per il suo curato (mss. autografi degli scritti dalle collezioni di C.T. Strozzi); Breve descrizione della pompa funerale fatta nelle essequie ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – FRANCESCO I DE’ MEDICI – PIETRO ANDREA MATTIOLI – GIOVANNI ANTONIO DOSIO

GRIGOLETTI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIGOLETTI, Michelangelo Francesca Castellani Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] Immatricolato nel 1820, il G. frequentò i corsi di T. Matteini, O. Politi e G. Borsato, applicandosi allo (1835); Discorsi letti nella I.R. Accademia di belle arti in Venezia per la distribuzione de' premii il dì 4 ag. 1822, Venezia 1822, pp. 95, 97 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'AUSTRIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – MARIA ANNA DI SAVOIA – BONIFACIO DE' PITATI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGOLETTI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

GOTTARDI, Glauco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARDI, Glauco Stefano Merlino Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] 208-225 (con S. Bonatti); Studi sulla distribuzione del sodio e del potassio nella granodiorite elbana, . Pongiluppi); On the influence of (Si, Al) disorder on the T-O distances measured in zeolites, in Zeolites. Synthesis, structure, technology and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MONTE ARGENTARIO – CRISTALLOGRAFIA – GRANODIORITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTARDI, Glauco (1)
Mostra Tutti

ECCLESIA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ECCLESIA, Vittorio Marina Miraglia Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] Su ritratti di qualsiasi grandezza si vede un'eccellente distribuzione di luce, vitalità vera nelle movenze dei modelli, di fotografia, Torino, aprile-ottobre 1911, pp. 14, 40 e t.f.t.; M. A. Prolo, in Museo nazionale del cinema. Notiziario, 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEVE DI SCALENGHE – ALFREDO D'ANDRADE – VALLE D'AOSTA – PIEMONTE – MEDIOEVO

CAMASSEI, Ventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMASSEI, Ventura (Bonaventura) Ugolino Nicolini Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori. La tradizione comune conosce il nome [...] perugino è annotato, sotto l'anno 1405, che tale distribuzione fu fatta dal priore maestro Ventura da Bevagna. Egli assegnò p. 178; Registrum Raymundi de Vineis Capuani 1380-1399, a cura di T. Kaeppeli, Romae 1937, pp. 80 n. 196, 110 n. 490; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAVIZZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVIZZA, Carlo Chiara Continisio RAVIZZA, Carlo. – Nacque a Milano il 27 ottobre 1811, unico figlio di Carlo e di Antonia Taddei. La sua era una famiglia di operosi fabbricanti di calze che, pur senza [...] in via San Simone 10 dove egli visse e morì, s.n.t.). A ciò si deve aggiungere il senso che egli impresse all’ di C. R. letto ai 24 di giugno 1869 nella solenne distribuzione dei premi agli alunni del Seminario e del Collegio Convitto Vescovile, in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALESSANDRO MANZONI – FRANCESCO RESTELLI – GIACINTO BATTAGLIA – FILOSOFIA MORALE

GATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Francesco Giuseppina Bock Berti Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] un breve articolo: Di un caso di anormale distribuzione congenita del pigmento cutaneo, in Annali universali di sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1974, pp. 1564 s.; T. Detti, Stato, guerra e tubercolosi (1915-1922), in Storia d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna Miriam Focaccia PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] sulle specie e varietà, le abitudini e la distribuzione degli uccelli sul territorio nazionale. Un altro incitamento importante del genere Acme, ibid., pp. 221-225; [nota s.t.], in Notizie di caccia e note ornitologiche, in Bollettino del naturalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 43
Vocabolario
topografìa
topografia topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali