Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] si risolve nelle città ricordate: un’altra trentina di centri si distribuisce fra i 100.000 e i 200.000 ab., in gran del 1934 uscirono i sei numeri di Octubre a opera di R. Alberti, M.T. León e altri, tra cui E. Prados, A. Serrano Plaja, L. Cernuda ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ai giudici popolari; nel corso del 4° sec. le distribuzioni di denaro pubblico al popolo aumentarono portando al collasso l’ letteratura neogreca.
Ancora alla piena epoca bizantina risalgono i versi di T. Pròdromos (12° sec.) e di M. Glikàs (seconda ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] drastico calo nell’ultimo decennio del 20° sec.: dagli 11,9 milioni di t (12% del totale mondiale) nel 1989 ai 5,3 milioni attuali (4 più incisiva riguardò le campagne, dove la terra fu distribuita in proprietà a chi era in grado di dimostrarne il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] presentano un regime costante, dovuto alla regolare distribuzione delle piogge durante l’anno, e pertanto G. Meredith, G. Gissing e l’opera narrativa e poetica di T. Hardy. Il carattere cosmopolita che andò assumendo la letteratura inglese si ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] uniformità termica e da una piovosità abbondante e ben distribuita in tutti i mesi dell’anno, interessa il bacino ad Aramis (depressione di Afar, Etiopia) e identificati da T.D. White come Ardipithecus ramidus. Il genere Australopithecus (tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] a SE. La marina mercantile (74 navi complessive nel 2008; 5.270.000 t lorde nel 2006) ha i suoi scali più importanti sul Golfo (Khark, sono disaggregate: il palazzo si frantuma in padiglioni distribuiti in un grande parco, come era quello di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] europei, tra i quali l’Italia. La distribuzione sul territorio è nel complesso abbastanza omogenea, con tra le ultime due guerre (1920-40) cui parteciparono gli artisti G. Petrașcu, T. Pallady, A. Steriadi, D. Ghiață, L. Theodorescu-Sion, Iser, G. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] mm e raggiungendo talora i 3000, in gran parte distribuiti sotto forma di neve.
La grande quantità di sec. sono H.H. Kluber e H. Bock (Basilea), H. Asper (Zurigo), T. Stimmer, J. Heintz e l’incisore J. Amman. Per l’architettura della fine ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] annue sui 16 °C. Le precipitazioni (intorno agli 880 mm) si distribuiscono su quasi un terzo dell’anno, con massime in ottobre (mediamente 150 mm 2015) e per il traffico merci (20.996,522 t. nel 2015). Il turismo è favorito dal ricchissimo patrimonio ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] paesi ex iugoslavi e dalla Turchia). La distribuzione degli abitanti è caratterizzata da una notevole contrasta con lui, per il rude senso fantastico dei suoi intagli, J.T. Stammel. Nella pittura, notevole fu l’influenza esercitata da A. Pozzo, ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...