ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] Questo avvenne anche per il fatto che nella distribuzione delle navate e nella disposizione della corte l' Art of Syria and the Jazīra, 1100-1250, Oxford 1985, pp. 9-19; T. Sinclair, Early Artuqid Mosque Architecture, ivi, pp. 49-67; R. Ward, ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] diversi tipi di coronamenti ad archetti e nella distribuzione degli esemplari sulle superfici murarie. La disponibilità di la France 49, 1989, pp. 44-119; G. Berti, T. Mannoni, Rivestimenti vetrosi e argillosi su ceramiche medievali e risultati emersi ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] esterno dei muri, cui corrispondevano altrettanti condotti che distribuivano l'aria calda. I muri erano rivestiti di Ne risulta una datazione verso la metà del III secolo.
Arte a Treviri. - T. è stata dal II al V sec. d. C. forse il più importante ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] i ritocchi rossi e bianchi sono diversamente distribuiti. Gli animali del fregio sono molto stilizzati, 1955, p. 158 ss. - Imitazioni: Payne, op. cit., p. 190 ss. - In Attica: T. J. Dunbabin, An Attic Bowl, in Ann. Br. Sc. Athens, XLV, 1950, p. 53 ss ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] recto e il verso del primo foglio, le tavole sono distribuite sulle successive sette pagine (cc. 2r-5r), mentre sulla c Kanontafeln, in Lex. Mittelalt., V, 1991, coll. 908-909; T.F. Mathews, A.K. Sanjian, Armenian Gospel Iconography. The tradition ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] R. Acc. di belle arti in Venezia per la distribuzione dei premi, Venezia 1827; P. Selvatico, Sull'architettura in Collaboration in Italian Renaissance, a cura di W. Stedman Sheard - J.T. Paoletti, New Haven-London 1978, pp. 233-241; S. Wilk, The ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] verso la metà del sec. 13° la distribuzione monumentale delle chiese parrocchiali, che all'incirca coincise et Beauvaisis (Les monuments de la France gothique), Paris 1987; T. Crépin-Leblond, Recherches sur les palais épiscopaux en France au Moyen ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] Spagna visigota), dovuti anche alla diseguale distribuzione delle élites militari germaniche, insediate con R.A.B. Mynors, Oxford 19612 (1937); id., Variarum libri XII, a cura di T. Mommsen, in MGH. Auct. ant., XII, 1894, pp. 3-385: 129; Giordane, ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] e l'11° (Farioli Campanati, 1982; D'Angela, 1984).
Bibl.: T. Phillipps, Mappae clavicula. A Treatise on the Preparations of Pigments During the dei b., descrizione del loro sviluppo, distribuzione geografica, cronologia, motivi e tecnica della ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] esemplificare il più possibile. Esso è insito nella distribuzione all'aperto, in un giardino, di parecchi tipi , sarcofagi, urne cinerarie, iscrizioni.
Bibl.: H. Dütschke, Antike Bildwerke in Oberitalien, Lipsia 1874, I, pp. 119-133.
(T. Coco) ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...