• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [3776]
Arti visive [310]
Economia [370]
Fisica [333]
Storia [307]
Biografie [370]
Temi generali [343]
Diritto [345]
Geografia [216]
Archeologia [305]
Medicina [261]

ISCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISCHIA G. Buchner (Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] sacri e segni simbolici vari. Vasta è la loro distribuzione, compresa tra il corso superiore dell'Eufrate e 1936-7; W. Taylour, Mycenean Pottery in Italy, Cambridge 1958, p. 7 ss.; T. J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxfod 1948, p. 6; J. Bérard, La ... Leggi Tutto

FANOLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANOLI (Fanolli), Michele Clelia Alberici Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] delle incisioni, quella di R. Morghen, da disegno di T. Matteini (cfr. C. Alberici, Leonardo e l'incisione, Dal letto 19 ag. 1876); A. Caimi, Relazione letta in occasione della distribuzione dei premi per l'anno scolastico 1875-76, in Atti della R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STALLI DEL CORO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STALLI DEL CORO C. Tracy Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] i parvi canonici e per il resto dei coristi. Nei monasteri la distribuzione dei posti a sedere era più semplice. L'abate e il priore . Bruxelles 41, 1937, pp. 231-259; P.L. Ganz, T. Seeger, Das Chorgestühl in der Schweiz, Frauenfeld 1946; H. Meurer, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Afrasyab

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Afrasyab A. Santoro Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] sull'agricoltura, come dimostra l'ampia rete di distribuzione delle acque, e sull'artigianato, testimoniato ampiamente nei Occidente la Sogdiana nel 659 cadde sotto il dominio nominale dei T'ang, ma solo l'invasione araba, avvenuta agli inizi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: IMPERO ACHEMENIDE – ALESSANDRO MAGNO – ESTREMO ORIENTE – ASIA CENTRALE – IMPERO TURCO

INDONESIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDONESIANA, Arte A. Tamburello , A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] materiali rinvenuti associati, e a constatazioni sulla distribuzione geografica presentata da queste manifestazioni iniziali del studiosi (tra i quali Th. van der Hoop e T. Harrisson), hanno riconosciuto appartenenti al Megalitico Antico una ... Leggi Tutto

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172) D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Red. D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] da un lungo ambulacro a livello intermedio; la distribuzione dei vani è regolata da attenti accorgimenti panoramici the Dorset Natural History and Archaeol. Society, LXXXIII, 1961; J. T. Smith, Romano-British Aisled Houses, in Archaeol. Journ., CXX, ... Leggi Tutto

CODICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994 CODICE (Codex) Red. Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] Ma al di là delle molte innovazioni, nella distribuzione delle illustrazioni e nel loro rapporto con il testo, dal VII al XII sec.: v. Jones-Morey, The miniatures of the MSS. of T., Princeton 1931. 14. Tolomeo: Vat., gr. 1291; Lione, gr. 88; Firenze, ... Leggi Tutto

CORONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORONA (corona) L. Breglia L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] quelli di carattere pubblico. Interessante è anche la distribuzione delle corone, sempre affiancate, mai sovrapposte su quei Inscriptions, in Amer. Journ. Arch., VI, 1890, pp. 69-88, T. XII-XIII, con bibl. Per l'età romana, oltre alle testimonianze ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero Andrea Paribeni Il monastero Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] decorazione degli edifici di culto sia nella distribuzione degli ambienti funzionali e di rappresentanza, P. Thomas, Private Religious Foundations in the Byzantine Empire, Washington 1987. T. Totev, Les monastèries de Pliska et de Preslav aux IVe-Xe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

TETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETTO F. Krauss Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] Ma il t. normale, t. a tegole con moderata inclinazione. I sostegni principali dell'intelaiatura del tetto sono grosse travi disposte secondo l'asse maggiore del tetto e a maggiore distanza l'una dall'altra. Nel tempio periptero la loro distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 31
Vocabolario
topografìa
topografia topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali