Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] , che assumono pertanto la caratteristica di 'azioniste'. La distribuzione del capitale fra le BCN è legata a una formula , Milano 2000.
Padoa-Schioppa, T., L'Europa verso l'Unione monetaria, Torino 1992.
Padoa-Schioppa, T., Che cosa ci ha insegnato ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] applicato, nei suoi confronti, la stessa parsimonia mostrata nella distribuzione dei benefici a gran parte dei membri del S. Collegio ), in Arch. storico italiano, s. 5, 1909, t. 43, pp. 27-95; t. 44, pp. 253-326).
La collera delle popolazioni ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] 'esigenza di un'organizzazione multilaterale in grado di distribuire grandi quantità di aiuti alimentari destinati alle regioni Diouf, la direzione del WFP è passata nelle mani di James T. Morris, che il 4 aprile 2002 ha preso possesso del suo ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] fronte alla grande impresa di produzione e di distribuzione.
La prospettiva sociologica
Nelle analisi sociologiche la e procedura civile", 1971, XXV, pp. 97-139.
Bourgoignie, T., L'accès des consommateurs à la justice dans la Communauté Européenne: ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] cinematografica in Italia, Alessandria 1997.
Italia taglia, a cura di T. Sanguineti, Milano-Ancona 1999.
Stati Uniti
di Giuliana Muscio
Negli Education of New York, 1952), che riguardava la distribuzione americana di Il miracolo, episodio del film L ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] e delle quote di quanti non si sono mai sposati. La distribuzione per età degli sposi è sintetizzata in genere dall'età media al cura di S.A. Hubayyin e G.T. Acsadi), Cairo 1976.
Castro Martin, T., Bumpass, L.L., Recent trends and differentials ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] , ricordare che l’art. 113 del d.lgs. 18.8.2000, n. 267, recante il t.u.e.l., è tuttora vigente nelle parti non abrogate dal predetto art. 23 bis e conseguente di gestione dei servizi pubblici), la distribuzione del gas naturale, il servizio idrico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] of political economy di James Mill), combatta contro una non equa distribuzione di «mezzi materiali indicati sotto il nome di capitale» (in .
Opere
Opere del prof. G.D. Romagnosi, t. 10, Collezione degli articoli di Economia Politica e Statistica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] su una nuova concezione della proprietà, su una migliore distribuzione delle ricchezze.
Nella prima parte del terzo libro si europea, a cura di A. Trampus, Bologna 2005.
M.T. Silvestrini, Free trade, feudal remnants and international equilibrium in ...
Leggi Tutto
Welfare state, Stato del benessere
Tiziano Treu
1. Lo Stato sociale (o Stato del benessere, welfare state), secondo una definizione largamente accettata, è un insieme di politiche pubbliche con cui [...] democrazia e a conciliarla con il capitalismo (T. Marshall), riducendo le diseguaglianze risultanti dalle strutture degli interventi senza pregiudicare la qualità e la equilibrata distribuzione delle protezioni sociali.
6. Anche altre modifiche dei ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...