• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [3776]
Diritto [345]
Economia [370]
Fisica [333]
Storia [307]
Biografie [370]
Temi generali [343]
Arti visive [310]
Geografia [216]
Archeologia [305]
Medicina [261]

Servizi e imprese di investimento

Diritto on line (2015)

Michele De Mari Abstract Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] , 2012, 97). Le regole di comportamento si applicano invece, pressoché integralmente alla distribuzione di prodotti finanziari emessi da banche e da imprese di assicurazione (art. 25 bis t.u.f., artt. 83 ss. RI; v. altresì la nuova direttiva MiFID ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016 Antonio Carratta Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] fra i creditori. E così, il co. 13-bis dell’art. 48 bis t.u.b. prevede che «ai fini del concorso tra i creditori, il patto a in Foro it., 2006, V, 67 s.; Bove, M., La distribuzione, in Balena, G.Bove, M., Le riforme più recenti del processo civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Economia e criminalita

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Economia e criminalità Ernesto U. Savona Introduzione Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] opportunità di reddito e la sua distribuzione, opportunità educative e formative, sostegno "Journal of political economy", 1978, LXXXVI, 5, pp. 815-840. Young, T.R., Corporate crime: a critique of the Clinard Report, in "Contemporary crises", 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – ORDINAMENTO GIURIDICO

Acque. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2014)

Federico Caporale Abstract La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo. La presente [...] ai servizi idrici, poiché è grazie ad essi che l’acqua viene distribuita ai singoli cittadini, soddisfacendone i diritti fondamentali (per un approfondimento, cfr. Frosini, T.E., Dare un diritto agli assetati, in Analisi giuridica dell’economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Capacità contributiva

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] si fonde nel dovere di tutti e la distribuzione del carico non solo lascia il terreno della singola d. Obamacare), in Dir. prat. trib. int., 2012, commentata da Rosembuj, T., La capacità contributiva del “non fare”. Il concetto di imposta, in Dir. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Semplificazione amministrativa

Diritto on line (2014)

Nicoletta Rangone Abstract L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] Corte Costituzionale e, per riprendere l’esempio della distribuzione commerciale, con la sentenza 14.12.2007, n oscura. Come e perché non funziona, Bari, 1997; Ascarelli, T., Certezza del diritto e autonomia delle parti nella realtà giuridica, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Flexicurity [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Lorenzo Zoppoli Abstract La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] accollati unicamente al pubblico erario, ma vanno distribuiti tra le parti sociali. Del tutto stress-tested by the crisis?, Friedrich, Ebert Stiftung, paper, 2011; Treu, T., Flessibilità e tutele nella riforma del lavoro, in Giorn. dir. lav. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Evasione [dir. trib.]

Diritto on line (2017)

Roberto Cordeiro Guerra Pietro Mastellone* Abstract L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] Braiotta, A.-Pisani, S.-Pisano, E., Evasione fiscale e distribuzione primaria del reddito, in Riv. dir. fin. sc. Etica e giustizia nella tassazione, Bologna, 2008; Giacometti, T., La problematica distinzione tra evasione, elusione fiscale e abuso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Dividendi [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Francesco Padovani Abstract In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] reddito prodotto dalla società e i dividendi da questa distribuiti ai soci rappresentano entità reddituali autonome, gravanti su , Torino, 2004, 1**, 3, ss.; Tassani, T., Autonomia statutaria delle società di capitali e imposizione sul reddito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Le riforme amministrative di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le riforme amministrative di Costantino Hartwin Brandt Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] della riscossione dei tributi e nella distribuzione di quanto riscosso. Il presupposto di 2009, pp. 351-352. 65 Iord., Get. XXI 112. 66 Amm. XV 5,33; cfr. T.D. Barnes, Constantine, cit., p. 155. 67 Paneg. 8,21,1; cfr. A. Demandt, Spätantike ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 35
Vocabolario
topografìa
topografia topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali