• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [3776]
Diritto [345]
Economia [370]
Fisica [333]
Storia [307]
Biografie [370]
Temi generali [343]
Arti visive [310]
Geografia [216]
Archeologia [305]
Medicina [261]

Contratto di trasporto 2. Trasporto di persone

Diritto on line (2019)

Renato Santagata de Castro Abstract La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] sua disciplina è prevalentemente incentrata sul profilo della distribuzione, fra le parti del rapporto, dei rischi I contratti di trasporto e di viaggio, in Tratt. Buonocore, sez. II, t. 3.V, Torino, 2003, 112) e tale impostazione ha sortito un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Ministeri [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Claudio Franchini Abstract Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri. 1. L’ordinamento ministeriale I ministeri sono uffici complessi, [...] passato: questo perché vi è una migliore distribuzione delle competenze, che ha riferimento ad aree 1995, 745 ss.; Franchini, C., L’organizzazione, in Tratt. Cassese, pt. gen., t. I, II ed. Milano, 2003, 251 ss.; Franchini, C., La riforma dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico Giuseppe Caia Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] ). È peraltro importante sottolineare che l’intesa ha riguardato tutto il testo del t.u., sin dalla sua emanazione, come reso esplicito dagli artt. 1 e interesse generale a rete (distribuzione del gas, distribuzione di energia elettrica, servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Coniugi. Rapporti coniugali

Diritto on line (2014)

Fernando Bocchini Abstract Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] la consistenza del patrimonio familiare e l'ammontare degli utili da distribuire (Cass. 23.6.2008, n.17057). I crediti Trabucchi, A., a cura di, Commentario al diritto italiano della famiglia, t. III, Padova, 1992; Bonilini, G.-Cattaneo, G., a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Riforma della magistratura onoraria

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Riforma della magistratura onoraria Claudio Carlo Viazzi La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] del tribunale il compito di dirigere l’ufficio e di distribuire il lavoro tra le sezioni nei tribunali divisi in sezioni. proveniente dai diversi regimi ante riforma. Inutilizzabilità dei g.o.t. negli uffici dei g.d.p. Altre questioni di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Competenza [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] è possibile discernere ipotesi in cui la distribuzione della competenza sul territorio risponde all’esigenza civile), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988; Segré, T., Premesse sulla competenza, in Commentario del codice di procedura civile, diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Diritto civile 1. Nozione

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] debbono annoverare anche coloro a mezzo dei quali produzione e distribuzione di beni e servizi sono rese possibili, cioè la G., Storia, fonti, interpretazione, in Trattato di diritto civile, t. I, Milano, 2000; Id., La cultura delle regole. Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DUNI, Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNI, Emmanuele Mauro Di Lisa Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] riguardo a se stesso) e come "giustizia" (retta distribuzione delle utilità tra gli uomini associati). Il riferimento a , corporeisque solum ideis instructos sibi persuadent, aliisque persuadere nituntur" (t. II, p. 327). Era, di fatto, un'accusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Domicilio fiscale

Diritto on line (2014)

Giulia Boletto Abstract L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] di prediligere un sistema di distribuzione dell’imposta di tipo personale n. 600; art. 38, d.P.R. 29.9.1973, n. 602; artt. 2, 73, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (t.u.i.r.); art. 4, d.lgs. 31.12.1992, n. 546; art. 21, d.lgs. 15.12.1997, n. 446; art. 18, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Liquidazione coatta amministrativa

Diritto on line (2018)

Michele Perrino Abstract La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] per le Sim, le Sgr, le Sicav e e Sicaf, l’art. 57, co. 1, t.u.f.; per le imprese assicurative, l’art. 245, co. 1, d.lgs. n. e nella vendita dei mobili in blocco, sulla distribuzione di acconti parziali rispetto alla ripartizione dell’attivo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 35
Vocabolario
topografìa
topografia topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali