Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] , «La riforma sociale», 1896, pp. 587-96.
Sulla distribuzione della proprietà fondiaria in Italia al tempo dell’Impero Romano, « operaio italiano. Dizionario biografico. 1853-1943, a cura di F. Andreucci, T. Detti, 4° vol., O-S, Roma 1978, ad vocem.
R ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...]
Ma al di là delle molte innovazioni, nella distribuzione delle illustrazioni e nel loro rapporto con il testo, dal VII al XII sec.: v. Jones-Morey, The miniatures of the MSS. of T., Princeton 1931.
14. Tolomeo: Vat., gr. 1291; Lione, gr. 88; Firenze, ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] ad esse si deve accompagnare, per il C., un'accorta distribuzione delle opere pubbliche e ne' siti, ove il bisogno de' corrispondenza, poi in parte pubblicata (fra i suoi destinatari A. Mai, T. Mommsen, B. Borghesi, il duca di Luynes, P. S. Mancini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] geometrico-particellare della proprietà quale strumento per la distribuzione del carico fiscale tra le comunità. Impegnato italiana. Storia e testi, 46° vol., Illuministii italiani, t. 3, Riformatori lombardi, piemontesi e toscani del Settecento, a ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] titolo di mutuo, assicurato dai proventi della distribuzione che il produttore si impegna a rimborsare entro di diritto amministrativo, a cura di S. Cassese, Diritto amministrativo speciale, t. 2, La cultura e i media, i beni, i lavori pubblici e ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] completata con l’approvazione del d.lgs. 18.8.2000, n. 267 (t.u.e.l.), quindi con il rilevante conferimento di funzioni attraverso le cd. , co. 1, Cost., con conseguente nuova distribuzione delle materie di competenza statale e regionale; quindi ...
Leggi Tutto
La competenza «inderogabile» nel processo amministrativo
Ida Raiola
Il disegno contenuto nel codice del processo amministrativo di predisporre un sistema rigido di regolazione della competenza, sia [...] sensi dell’art. 88 del r.d. 18.6.1931, n. 773 (T.U. delle leggi di Pubblica Sicurezza), e, dall’altro, dal carattere di a differenza che nel processo civile, il criterio di distribuzione delle controversie tra diversi uffici giudiziari di primo grado ...
Leggi Tutto
Dibattimento, connessione e giudice naturale
Leonardo Suraci
La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] di procedura penale, diretto da G. Spangher, I, Soggetti e atti, t. I, I soggetti, Torino, 2009, 81.
3 Laronga, A., ha carattere ordinatorio e discrezionale, in quanto attiene alla distribuzione interna dei processi ed all’economia dei giudizi e, ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] studi letterari, cui fornì impulso decisivo la distribuzione (1818) del primo tomo della Proposta 54, 82, 115 s., 173-186; LXXII, Firenze 1940, pp. 92 s., 183 s.; T. Ascari, Gli studi danteschi di M.A. P., in Rassegna frignanese, VII (1962), pp. 13 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] il 4 marzo 1447 si computavano le somme necessarie alla distribuzione del drappo nero ai familiari del papa, deceduto il . Società romana di storia patria, XXVII (1904), pp. 209, 224; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, a cura di C. A. ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...