SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] distinguere, sotto l'aspetto altimetrico, quattro zone di distribuzione dei vegetali: 1. zona inferiore, che è 'étend sur la montagne; A. Bachelin, Jean-Louis; V. Cherbuliez; A. Gladès; T. Combe; A. Ribaux; L. Dumur; V. Tissot; B. Valloton; J. Cornut ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] solo 218 km. sono a doppio binario. La loro distribuzione è molto diseguale. Per esempio in Transilvania la rete è , I, pp. 377-396).
Sorvoleremo su altri fenomeni proto-romeni, come t + i (ie, i + voc.) > ţ; d + i > z; s + i > s; sti ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 10° solo nell'estremità meridionale.
La distribuzione della pressione barometrica sopra la Gran nodi, armati con 8-152, 4-100, 6 mitragliere, e 1 in progetto da 5000 t., armato con 152; 4 tipo Frobisher, varati nel 1917-21, da 9900 tonn. e 30 ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] verso tale parallelo. Essa è prodotta in eccedenza ed è distribuita assai uniformemente in tutto il paese, ma nel Norrland nome e ha le forme -en o -n nel sing. gen. com., -et o -t, nel sing. neutro, ed -en, -na, -a (nella lingua parlata: -ena o ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] contro il demone del mal di capo ed è detta perciò Ṭ'ū. Essa constava in origine di undici tavole. Oltre a a. C.) sono ancora molto primitivi e addirittura puerili nella distribuzione delle figure, la Stele degli avvoltoi di Eannatum, nipote di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] : gran festini invernali con un'intensa e sregolata distribuzione di doni. Qui, come altrove, lo scambio dei Maspero, Les finances de L'Égypte sous les Lagides, Parigi 1905; T. Reil, Beiträge zur Kenntniss des Gewerbes im hellenist. Ägypten, Berna ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] sono l'umidità e le piogge (media annuale 393 mm.) molto inegualmente distribuite; rara e non persistente è la neve (in media 5 0 6 1842; A. Mommsen, Athenae christianae, Lipsia 1868; T. Neroutsos, Χριστιανικαὶ Αϑῆναι, 1889; D. Kampouroglous, Μνημεῖα ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] le prime notizie della depressione del Lago d'Assal, l'inglese Ch. T. Beke (v.), che tra gli anni 1840 e 1844 rimase in Etiopia per mezzo di cammelli e di muli sull'altipiano e distribuito sui diversi mercati ove serve anche come moneta-mercanzia. La ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] in gradi, della rotazione dell'elica nel tempo T risultano allora rispettivamente di 25°12′ e 61°12′.
Ora, se mediante organi ruotanti od oscillanti, colleghiamo il motore, o meglio il suo albero di distribuzione, con la mitragliatrice in modo che il ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , Londra 1923; id., English banking methods, 3ª ed., Londra 1926; T. E. Gregory, The present position of banking in America, Londra 1925; H ad uso di guardaroba e i gabinetti di toletta, distribuiti in modo che il personale non debba compiere lunghi ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...