(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] Kungmunhakhoe, 10 voll., ivi 1988; Cho Tongil, Han' guk munhak t'ongsa, 5 voll., ivi 19892.
Archeologia. - Le prime sistematiche in mano ai privati, che controllano produzione, distribuzione ed esercizio.
Caratterizzati da un ottimo livello tecnico ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] CCM), che produsse soprattutto cortometraggi, mentre la distribuzione e l'esercizio rimasero ai privati, che e tempi nuovi è il tema conduttore di al-Zaft (1984), diretto da T. Saddīri; più improntati a un cinema d'avanguardia sono Ḥāda di M. Abū ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] - d'altro lato consentono loro una maggiore libertà nella distribuzione, nei volumi, nella composizione architettonica.
Ne consegue che la , il finanziamento, le strutture sociali. Vedi tav. f. t.
Disciplina giuridica (App. II, 1, p. 525).
Premesse ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] il conto della produzione, il conto del reddito o della distribuzione e il conto del capitale. Si supponga che la produzione con y l'ammontare del reddito inteso in senso sociale, con t l'ammontare dei trasferimenti netti, con ch l'ammontare della ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] verificazioni ordinarie e straordinarie.
La materia della conservazione - già disciplinata dal T.U. 8 ott. 1931, n. 1572, dal r.d. 10 . dir. agr. 1965, I, p. 343; G. Boletto, La distribuzione della proprietà ed. in Italia, in Riv. tributi, 1966, 6; C ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] Sorsero così i nuovi e gravi problemi della distribuzione mondiale del g., del prezzo equo al produttore e 3°. Nella campagna agraria 1° luglio 1958-30 giugno 1959 ben 6.287.000 t di g. (compresa la farina) sono state esportate dagli S.U.A. in base ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] settore pubblico allargato.
I beni pubblici prodotti o distribuiti dalla pubblica amministrazione hanno come caratteristica precipua la parziale 1947; A. T. Peacock, R. Shaw, The economic theory of fiscal policy, Londra 19822; T. Ward, Full ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] complessivo del paese, indubbiamente assicurò un notevole impulso all'i.t., specie a quella cotoniera. Tra il 1876 e il 1900 il crescente peso dei grandi gruppi multinazionali della distribuzione commerciale. Il loro ruolo non è consistito solo ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] prezzi o a stabilire i programmi di produzione e di distribuzione.
Il trattato del MEC, secondo in ordine di tempo Law of unfair competition and trade-marks, 5 voll., Chicago 1951; A. T. Dietz, An introduction to the antitrust laws, New York 1951; H. ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] concorrenti ricoprono l'intero mercato al dettaglio con reti di distribuzione esclusive, cosicché nessun altro può entrare? O se la stessa sempre più di rado, ma è successo all'A & T, la società telefonica, nel 1980). Tuttavia, prima che essa ci ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...