PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] La promozione è una forma di p. rivolta sia alla distribuzione (trade promotion) che al consumatore (consumer promotion), al fine (Young & Rubicam), D. Ogilvy (Ogilvy & Mother), T. Bates (il cui nome, associato alla Saatchi & Saatchi, ha ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] pubblica, dell'acqua potabile e degli oggetti di uso personale sono contenute nel t. u. 27 luglio 1934, n. 1265 (art. 242, 252, 262 attività commerciale, sono da ricordare le norme sulla distribuzione della carta da giornali in bobina (r. ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] R.A. Musgrave nei settori di efficienza allocativa, di distribuzione e di stabilizzazione: da un lato si studiavano i criteri in 'crisi di astrazione', secondo una nota definizione di T.W. Hutchison, la teoria della tassazione ottima ha rappresentato ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] in termini di maggiore crescita ed efficienza, non si distribuiscono tuttavia in modo uniforme né fra paesi, né all'interno Economic Cooperation and Development, Paris-Washington 1989.
T. Bayoumi, Saving investment correlation: immobile capital, ...
Leggi Tutto
L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] e delle cui variabili si ritiene di conoscere appena qualche informazione sulla distribuzione di probabilità. Allora si ricerca la T che, date x e le informazioni sulla distribuzione di probabilità di z, rende più probabile il verificarsi dei valori ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] toccato appena le 1340 tonnellate. La lignite, circa due milioni di t., si estrae in Valdarno, in Umbria e in Sardegna. Alquanto migliore 1970-76.
I due successivi aggregati riguardano la distribuzione del reddito: nell'intero periodo 1960-76 i ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e in quella di origine latino-americana. Anche nella distribuzione geografica si notano squilibri: Alasca e Utah hanno i di etnia. Meridian (1976; trad. it., 1987), i racconti di You can't keep a good woman down (1981; trad. it., 1988), e più di ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] raccolte di saggi, fra cui ricordiamo quelle curate da R. Clarke e T. McGuinness (1987), R. Schmalensee e R.D. Willig (1989, parte adeguato a trattare quelle classi di eventi la cui distribuzione di probabilità è nota e quindi misurabile; l'incertezza ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , ha mantenuto forti sperequazioni nella distribuzione della ricchezza, l'insufficiente riforma di London-New York 1994 (trad. it. Il secolo breve, Milano 1995).
T. Iansen, Un centro di attrazione. A proposito del progetto europeo della CDU, ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] mezzo (viaggio medio) compresi tra i 3 e i 5 km. Questo spiega la tendenza a riproporre il tram per i t. urbani di distribuzione, ma in sede propria, separata in gran parte o in tutto da altro traffico, sia automobilistico che pedonale. L'autobus in ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...