PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] un'esigua minoranza di Indios amazzonici.
La distribuzione e la densità degli abitanti risentono delle Pacheco de Céspedes (n. 1895), C. Sánchez Málaga (n. 1904) e T. Valcárcel (1902-1942). Il rinnovamento cominciò negli anni Venti, con l'arrivo ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] posizioni forti nel mercato internazionale delle fibre tessili e dei tessuti (60.000 t di fibre di lino nel 2005, 101 milioni di m2 di tessuti di (spesso però vecchi e poco efficienti) si distribuiscono soprattutto fra la regione di Mosca, la fascia ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] dei materiali provenienti dalla necropoli di Campovalano. Vedi tav. f. t.
Bibl.: F. Parise Badoni-M. Ruggeri Giove, Alfedena. La Istituto Centrale per il Restauro. La capillare distribuzione degli interventi corrisponde alla caratteristica di un ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] , specialmente con riguardo al bacino meridionale.
La distribuzione della temperatura di superficie dimostra intanto che i corazzata Royal Oak per opera del sommergibile U. 47 di 500 t. al comando del tenente di vascello Prien, che riuscì a penetrare ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] , all'alto tasso di evaporazione e alla ineguale distribuzione dei maggiori sfoci fluviali, il M. presenta tassi idrocarburi e derivati. In totale, si stima che oltre 600.000 t l'anno di petrolio e prodotti oleosi affluiscano alle sue acque, versati ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] è facilitato dagl'impianti organizzati dalla C.I.T. Vi concorre l'attrezzatura alberghiera cittadina capace di decine di chilometri di distanza, soprattutto da occidente. La distribuzione delle masse strutturali, lo svolgimento delle gradinate, degli ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] di circa 12 km, avente la funzione di distribuire i traffici di penetrazione e di smistare quelli di 1967, p. 87 segg., 1970, p. 178 segg., 1972, p. 195 segg. Vulci: M. T. Falconi Amorelli, in Arch. Cl., XVIII (1966), p. 1 segg., XIX (1967), p. 128 ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] 65 ab. per km2). A determinare questa diversa distribuzione della popolazione è stato soprattutto il fenomeno dell'inurbamento, cooperativi. Anche la pesca dà una produzione (1.443.000 t nel 1972) superiore al consumo nazionale, che in gran parte ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] di una segregazione socio-spaziale ancora molto netta in termini di distribuzione della ricchezza (il 10% delle famiglie detiene il 45% la produzione di acciaio ha infatti superato i 30 milioni di t annue (un terzo in più rispetto al 1990), mentre la ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] di mortalità e di mortalità infantile, variazioni anomale della distribuzione della popolazione per sesso e classi di età: della fine dell'apartheid e dell'avvento della democrazia, e T. Mbeki, un politico esperto e pragmatico, un protagonista della ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...