GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] ) cos ??? = ε cos ???, Δg = g − γ, ζ = Δg/γ, T = W − U, τ = T/U. Allora sussistono le seguenti cinque relazioni:
Le relazioni b) e c) estendono allo Terra un modello della Terra nel quale la distribuzione della densità e dei parametri elastici sia in ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] trattati di Passavia e di Augusta; riconobbe definitivamente la distribuzione della proprietà come era nel 1624 (nel Palatinato come d'Avaux, voll. 2, Parigi 1727-51; C. T. Odhner, Die Politik Schwedens im westfälischen Friedenskongress, Gotha 1877; ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] si sono all'incirca raddoppiate (da 20 a 40 milioni di t). Poiché la P. non dispone di oleodotti verso il Mediterraneo, viene raffinato il prodotto per il consumo locale, la cui distribuzione avviene però in buona parte a mezzo di recipienti da ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] della terra si distribuiscono secondo zone latitudinali, ecco che si ha una distribuzione zonale dei paesaggi equazione generale:
LF = f(m, dm/dl, de/dt, du/dt, t)
ove LF = la forma; m = materiale geologico (resistenza alla degradazione); ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] di tecnica progredita (simmetria di parti, armonica distribuzione degli ambienti, disegno elegante), nonché il portico a , v. siria, App., II, 11, p. 836). Vedi tav. f. t.
Bibl.: A. Parrot, Archéologie mésopotamienne, I, Parigi 1946; II, Parigi 1953; ...
Leggi Tutto
YEN-P'ING (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città cinese nella provincia del Fu-kien, lat. 26° 42′ N., long. 118° 13′ E., situata alla confluenza del fiume Kien-k'i col Min kiang. La città sotto la repubblica [...] (mandarino). Fu descritta da Martino Martini (Novus Atlas Sinensis, Amsterdam 1655, p. 126), il quale notava con meraviglia (cosa insolita allora tanto in Cina quanto in Europa) che quasi tutte le case della città avevano la distribuzione d'acqua. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] un'utile e già pronta rete di distribuzione nelle case mercantili controllate da banchieri genovesi (a cura di I.A. Shearer), 2 voll., Oxford 1982-1983.
Scovazzi, T., Elementi di diritto internazionale del mare, Milano 1994².
Sohn, L.B., Gustafson, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] (spherae) intorno a essa. In tal modo la distribuzione perfetta delle sfere regolava il rapporto fra gli elementi nell matematica); essa si basa in parte sul cosiddetto 'schema a T', usato fino dall'Antichità e di cui si può trovare riscontro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] dal modo in cui l'intero globo, con la sua distribuzione di terra e acqua, diviene il centro della riflessione e , La géographie de la Renaissance. 1420-1620, Paris, Éditions du C.T.H.S., 1980.
Cailleux 1961: Cailleux, André, Histoire de la géologie ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] misure dirette in continuo per lunghi periodi sugli oceani della distribuzione globale di CO2 e di altri gas serra.
La il 22 dicembre 1975 con la nave norvegese Ring Mate di 900 t e un corpo di spedizione di 15 uomini tra cui geologi, glaciologi ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...