Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] evidente che l'impianto urbanistico con la sua distribuzione regolare a scacchiera ha preceduto l'edificio e E. Evangelidi, in Arch. Ephem., 1957, pp. 88-113; P. M. Frazer-T. Rönne, Beotian and West-Greek Tombstones, Lund 1957; K. Rhomaios, in Arch. ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] tra le parole del testo, possono riflettere la distribuzione di testo e i. nei papiri contemporanei.
Appunto Illumination).
Testi scientifici e didattici. − M a t e m a t i c a : Ippocrate di Chio (V sec. a. C.) e altri. A s t r o n o m i a: Eudoxos ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] quasi lasciato traccia di sé nel Limosino. La distribuzione delle parrocchie in quest'epoca è stata studiata grazie historiques de la France, n.s., 33, 1987, 152; J.P. Loustand, T. Soulard, Limoges. La ville antique et médiévale, ivi, pp. 49-56; G ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] poi anche V. Adriana si fondavano sulla distribuzione di nuclei costruiti su una grande superficie. D , p. 25 (Britannia); G. Tchalenko, Villages ant. de la Syrie du Nord, Parigi 1953; T. Ashby, in Papers Brit. Sch. Rome, IV, 1907, p. 97; N. Lupu, in ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] che nell'esemplare di Arin-berd; è scomparsa la distribuzione in riquadri e strisce e, in una utilizzazione di D. Huff, Das Felsgrab von Eski Douǧbayazit, ibid., pp. 58-86; T. Özgüç, Altintepe II. Tombs, Storehouse and Ivories, Ankara 1969. - ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] sovrapposti, la frontalità dei personaggi e la loro distribuzione nell'interno d'una decorazione architettonica sono indizî pp. 226227; 443, n. 121 a; tavv. lxxxvi-lxxxvii).
6. Tōmā (t'wm'). Pittore; nel 193-194 d. C. decorò, con Ilashamsh 2°, una ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] fatto che nel quarto decennio del sec. 13° la presenza dei Cavalieri T. si venne rafforzando in molte regioni dell'Italia meridionale. Nei balivati di ). Tuttavia il numero e la distribuzione delle strutture turrite potevano variare indipendentemente ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] state raggiunte in merito alla disposizione e alla distribuzione dei motivi decorativi a i. nella scultura . 1-92; W. Holmqvist, Kunstprobleme der Merowingerzeit, Stockholm 1939; T.D. Kendrick, The Sutton Hoo Ship-Burial: the Archaeology of the ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] diverse epoche e scuole raffiguranti, in ogni singola distribuzione, lo stesso soggetto.
Commentando le tavole, incise F. Pitocco - C.M. Travaglini, Napoli 2000, pp. 410-413; R.T. Ridley, The pope's archaeologist. The life and times of Carlo Fea, Roma ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] utilizzava per studiare la composizione e la distribuzione delle luci dei suoi dipinti (Raggi, G.G. De Rossi, Lettera sopra un quadro dipinto dal signor cavalier G. L.…, s.n.t. (ma 1808); G. Orloff, Essai sur l'histoire de la peinture en Italie…, II, ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...