• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
298 risultati
Tutti i risultati [424]
Biografie [298]
Storia [80]
Arti visive [43]
Economia [31]
Religioni [26]
Diritto [20]
Medicina [18]
Letteratura [16]
Diritto civile [13]
Musica [11]

IACONELLI, Battista Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACONELLI, Battista Alessandro Maria Antonietta Passarelli Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] , sia dall'ispezione diretta, differiscono nella distribuzione dei paratesti, presentando i quattro sonetti alla Testo tre-quattrocentesco di area abruzzese, L'Aquila 1982, ad ind.; T. Mannetti, La presenza a L'Aquila dei Iaconelli di Rieti, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Silvio Franco Barbieri Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] allora si apprestava ad un soggiorno romano (C. Guasti, Le lettere di T. Tasso, I, Firenze 1854, p. 48). In veste di ingegnere , di una controversia tra Modena e Reggio relativa alla distribuzione delle acque del fiume Secchia. Con il Crispo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAVI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAVI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] provocata dalle acque fluviali e sulla distribuzione delle fonti di irrigazioni, contribuendo capitoli 4 e 5). Fonti e Bibl.: Sommari cenni biografici sul B. in T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 169; Dizionario del Risorgim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITTALUGA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTALUGA, Stefano Stefania Carpiceci PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] sistema di integrazione verticale che prevedeva accanto alla distribuzione, cui tanto si era dedicato, anche la , ad ind.; L’anonimo P.: tracce carte miti, a cura di T. Sanguineti, in Cinegrafie, 1998, numero speciale; Id., Storia del cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ALESSANDRO BLASETTI – MACISTE ALL’INFERNO – STEFANO PITTALUGA

FORLIN, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLIN, Corrado Diego Arich Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] nei mesi di gennaio e febbraio 1938, il F. organizzò con Marinetti e T. Crali due serate, a Monselice e al teatro Sociale di Adria; in scelta dei colori nei loro toni inventati e nel modo di distribuirli sulla tela" con cui il F. contava di "ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOLLINI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLINI, Vittorio Daniele D'Alterio Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] una seduta del 1921 chiese spiegazioni a proposito della "distribuzione di bombe a mano ai carabinieri di varie città ad ind.; S. Caretti, L. V., in F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaio italiano: dizionario biografico (1853-1976), III, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – QUESTIONE MERIDIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI

CARNEVALI, Eutimio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEVALI, Eutimio Pietro Cabrini Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] le teorie liberoscambiste, professandosi seguace della teoria della distribuzione di Jean-Baptiste Say (Se il commercio arricchisca Sull'agricoltura italiana, in Giornale agrario toscano, 1839, t. 13, f. 52 e la sua continuazione Sulla antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Andrea Arnaldo D'Addario Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] grandi; venuti a conflitto con i popolari sulla distribuzione delle cariche pubbliche - i Bardi tenevano specialmente Per l'inquadramento dei dati biografici nella storia cittadina si veda F. T. Perrens, Histoire de Florence, III, Paris 1877; IV, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGI, Giuseppe Amedeo Quondam Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padri delle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] compositivo-tecnico, di ordinata e simmetrica distribuzione delle singole fasi del discorso poetico Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2131 (riportato integralmente dal Biroccini), e T. E. Venuti, I custodi d'Arcadia sepolti nella Chiesa di S. Nicola in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista Anna Paola Montanari Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] i mori gelsi devono essere compresi nel censo, s.n.t.), sia quando difendeva la persistenza di vecchi e ormai inconsistenti risposta polemica Delli sindaci generali del Ducato per la distribuzione del carico personale desiderata da tutto lo Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 30
Vocabolario
topografìa
topografia topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali