Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , alla penisola intera" (20). Patriot[t]ismo indica dunque "amor di patria" e patriot[t]a è "chi ama la patria e calendario scolastico, è abolito il latino, gli allievi sono distribuiti in classi a seconda dell'età, vengono forniti gratuitamente ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] che si instaurano nella sfera della produzione e distribuzione dei beni e servizi che servono alla società .: Teoria dell'agire comunicativo, 2 voll., Bologna 1986).
Hägerstrand, T., Space, time and human condition, in Dynamic allocation of urban ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] il gas. In questo modo ciascuna società di distribuzione legava a sé i clienti per quanto riguarda l , R., The rule of reason in antitrust law, The Hague 1967.
Kauper, T.E., Article 86, excessive prices, and refusals to deal, in "Antitrust law ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] un'utile e già pronta rete di distribuzione nelle case mercantili controllate da banchieri genovesi (a cura di I.A. Shearer), 2 voll., Oxford 1982-1983.
Scovazzi, T., Elementi di diritto internazionale del mare, Milano 1994².
Sohn, L.B., Gustafson, ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] 1985.
Cotterrell, R., The sociology of law, London 1984.
Dahl, T. S., Taking women as a starting point: building women's law, terra (v. Attia, 1985). La proprietà e la distribuzione delle risorse idriche, la gestione e la manutenzione dell'intricata ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] esse avrebbero nelle mani di altre persone. Nessuna distribuzione delle risorse è pienamente egualitaria se non supera il of San Francisco law review", 1987, XXII, pp. 1-54.
Green, T.H., Prolegomena to ethics (1883), Oxford 1929, New York 1969⁵.
Hart ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] 'organo in materia di nomine dei magistrati sono divenuti più incisivi (cfr. T. Renoux e M. De Villiers, Code constitutionnel, Paris 1994, pp. all'assegnazione dei magistrati alle sezioni e alla distribuzione degli affari tra i vari componenti degli ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] economico, cioè volto a conseguire una più equa distribuzione delle ricchezze e un più razionale sistema educativo , J., Le modèle suédois, Paris 1970.
Paterson, W.E., Campbell, T.R., Social democracy in post-war Europe, London 1974.
Paterson, W.E ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] Stato o, meglio, nel governo federale abbiamo una distribuzione dei poteri inclusi nella sovranità fra il centro e Revolution, New York 1963 (tr. it.: Sulla Rivoluzione, Milano 1983).
Ball, T., Pocock, J. G. A. (a cura di), Conceptual change and the ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] al verbo νέμω, 'ripartire regolarmente' - la 'retta distribuzione' secondo una predeterminata misura distributiva. In effetti le due e V. Pocar, Milano 1983², pp. 85 ss.).
Parsons, T., Action theory and the human condition, New York 1978.
Pigliaru, A ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...