Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] in via interpretativa, anche il servizio taxi, distribuzione di carburante, sicurezza e soccorso autostradale, M., Diritto di sciopero, forma di stato e forma di governo, Fronsini, T.E.-Magnani, M., a cura di, Milano, 2010, 11 ss.; Magnani ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] quest’ultima spetti al consiglio di sorveglianza, per deliberare sulla distribuzione degli utili (art. 2364 bis c.c.); ma, 2451; 2484-2497 septies c.c.; artt. 60 ter ss. d.lgs. 24.2.1998, n. 58 (t.u.f.); r.d. 29.3.1942, n. 239; d.lg. 27.1.2010, n. 27; ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] il riconoscimento della stretta attinenza tra i due sistemi normativi si è avuto con il T.U. sui Beni cluturali (d.lgs. 29.10.1999, n. 490) strumentali tra i vari Istituti; l’inadeguata distribuzione del personale nelle diverse realtà locali; la ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] di imprese, in Contr. impresa, 2012, 390 ss.; Longu, T., Il divieto di abuso di dipendenza economica nei rapporti tra le a cura di, I contratti di somministrazione e di distribuzione, Torino, 2011; Nicolini, G., Subfornitura e attività produttive ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] limiti e prescrizioni afferenti le attività economiche di distribuzione commerciale e si richiama alle «disposizioni dell' of the wealth of nations (1776), in Bagiotti, A.-Bagiotti, T., a cura di, La ricchezza delle nazioni, Torino, 2013). È ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] gemella” della l. 1.6.1939, n. 1089, sulle “cose d’arte”: Alibrandi, T., Beni culturali, I) Beni culturali e ambientali, in Enc. Giur. Treccani, Roma, 1988, il principio di differenziazione, con la distribuzione delle competenze tra i diversi livelli ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] dei due criteri di adeguatezza allo scopo nella distribuzione dei compiti dello Stato persona. L’altro National Performace review promosso dall’Amministrazione Clinton (Osborne, D.-Gaebler, T., Dirigere e governare (1992), trad. it., Milano, 1995). ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] ’azione amministrativa, Padova, 1998, 393-394; Scozzafava, O.T., Il problema dell’adeguatezza negli scambi e la rescissione del . dir. priv., 2000, 33 ss.; Vettori, G., Anomalie e tutele nei rapporti di distribuzione tra imprese, Milano, 1983, 98 ss. ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] A.–Mastroiacovo, V.–Cannizzaro S., Autonomia privata e “distribuzione” dell’onere del tributo, in Studi e Materiali della responsabilità solidale del cessionario d’azienda sancita dall’art. 197 del t.u. delle imposte dirette, in Riv. dir. fin., 1969, ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] la possibilità che norme specifiche regolino diversamente la distribuzione degli oneri probatori tra le parti, e nel , in Dig. civ., XIV, Torino, 1996, 279 ss.; Frankel, T., Presumptions and Burdens of Proof as Tools for Legal Stability and Change, ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...