Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] , quali la denominazione, il numero e la distribuzione delle competenze degli enti in questione.
In particolare E e dell’Agenzia del Territorio, 16.7.2002, n. 5/T).
Del resto, anche dopo la riforma permangono le ragioni di semplificazione alla ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] è considerato imprenditore, ancorché partecipi alla distribuzione degli utili così come precedentemente illustrato aspetti nazionali e comparati, Soveria Mannelli, 2010, 63; Soler, M.T., a cura di, Family taxation in Europe, Kluwer Law International, ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] sottraendo da 100 il tributo di 27,5.
In caso di distribuzione ai soci del reddito residuo (pari a 72,5), il socio guarda all’esistenza, in Italia, di una stabile organizzazione.
Il t.u.i.r. stabilisce l’esclusione dall’IRES per alcuni soggetti ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] gli indica l’ufficio postale o il centro di distribuzione per il ritiro dell’invio». Dunque la normativa di successivamente alla proposizione della questione di legittimità costituzionale da parte della C.t.R. Milano, dall’art. 19 octies, co. 2, d.l ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] di altri creditori, il sequestrante partecipa con essi alla distribuzione della somma ricavata. La disposizione va letta unitamente patrimoniale. I mezzi di conservazione, in Tratt. Bessone, IX, t. 3, Torino, 2005; Saletti, A., Le riforme del codice ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] di, Trattato di diritto amministrativo – Diritto amministrativo speciale, t. II, II ed., Milano, 2003, 1513 ss.). le altre (valorizzazione dei beni, promozione delle attività) si distribuiscono tra lo Stato stesso, le Regioni e gli enti locali ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] nei diversi modelli di governo (oltre che nella distribuzione dei ruoli tra operatori pubblici e strutture private) , S. (a cura di), Trattato di diritto amministrativo, pt. spec., t. I, Milano, 2003, 625 ss.; Aicardi, N., I soggetti erogatori ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] tesa a svalutarne la rilevanza sul piano della distribuzione dell’onere della prova dell’esatto adempimento: cfr Perulli, A., Il lavoro autonomo, in Tratt. Cicu-Messineo-Mengoni, XXVII, t. 1, Milano, 1996, 181; Proia, G., Rapporti di lavoro e tipo ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] si verifica soprattutto dove esistono grandi catene di distribuzione commerciale, mentre viene rallentato là dove si ha Bologna 1992.
Padoa Schioppa, T., La moneta e il sistema dei pagamenti, Bologna 1992.
Padoa Schioppa, T., Il mercato dei titoli di ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] dei soci e ciò non con un generico tetto alla distribuzione dei dividendi – come quello previsto dall’art. 2545 quinquies Campobasso, IV, 561 ss., Torino, 2007; Ascarelli, T., Cooperativa e società. Concettualismo giuridico e magia delle parole, ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...