La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] sopra menzionati: per esempio lo studio della distribuzione, forma e struttura di gruppi di elementi mutuamente l'alto con probabilità proporzionale a exp(−ΔE/T), dove ΔE è il costo energetico e T la temperatura assoluta, ma è ancora difficile ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] come generatore di corrente continua. Fu però il belga Z.T. Gramme a sfruttare industrialmente l'idea e a costruire negli , nell'interno di un cilindro; un opportuno sistema di distribuzione provvede alla fine di ciascuna corsa a chiudere la luce di ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] da Erwin Schrödinger nel 1926, la cui forma è:
(T+V )ψ=Eψ.
L'equazione di Schrödinger costituisce un'equazione fallisce ogni volta che ci sono riarrangiamenti sostanziali nella distribuzione elettronica, per esempio quando si verificano la rottura ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] di altissima potenzialità ornamentale influì anche sulla distribuzione degli spazi nella pagina e fece prevalere e ulteriori filetti ornamentali arricchiscono altre lettere (L, T), finendo col modificarne profondamente il disegno e col renderne ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] e confrontare le parole in relazione al loro profilo di distribuzione fra i casi, oppure i casi in relazione alla l'altro, un programma per l'analisi delle corrispondenze lessicali; il T & S (TEXTS & STATISTICS), prodotto dall'autore di ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] classica angolatura funzionalistica, attenta a cogliere la distribuzione dei ruoli, i nessi di dipendenza, of sport, Los Angeles-London, University of California Press, 1988.
t.s. scanlon, Greek and Roman athletics. A bibliography, Chicago, Ares ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] provoca competizione e produzione di 'quasispecie': una distribuzione di individui mutanti centrata su una o più biologia, Milano, Feltrinelli, 1986.
Bonner 1988: Bonner, John T., The evolution of complexity by means of natural selection, Princeton ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] ∣=n}, si dice che M ha complessità in spazio S(n) e complessità in tempo T(n) ponendo:
[1] formula.
Per ogni valore di n, la complessità di M programmazione, le cui uscite hanno una distribuzione con caratteristiche statistiche sufficienti per le ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] dirette.
Le lampade a mercurio a media pressione hanno una distribuzione spettrale molto più ampia e perciò un più vasto campo di di Debye:
[18] formula
dove R è la costante dei gas, T la temperatura assoluta e η la viscosità in poise. Non è raro ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] premio Nobel per la chimica nel 1986 a Dudley R. Herschbach, Yuan T. Lee e John C. Polanyi, e nel 1999 ad Ahmed H. in via di principio, mediando le sezioni d'urto secondo le distribuzioni di Boltmann su quei gradi di libertà che non si è riusciti ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...