probabilita
probabilità [Der. del lat. probabilitas -atis, da probabilis (→ probabile)] [LSF] Generic., la proprietà di ciò che è probabile. ◆ [PRB] Grandezza che esprime numericamente la fiducia che [...] 'istante t- nel volumetto elementare intorno al punto x-: v. meccanica quantistica: III 708 f. ◆ [PRB] Calcolo delle p.: la parte della matematica che s'occupa di determinare p. di eventi: v. probabilità classica: IV 578 f. ◆ [PRB] Distribuzione di ...
Leggi Tutto
equazione di Boltzmann
Anna Vulpiani
Descrive l’evoluzione temporale della densità di probabilità P(r,v,t) di trovare una molecola nella posizione r con velocità v al tempo t, in un sistema di N molecole [...] il celebre teorema H: la quantità
[4]
dove P(r,v,t) evolve obbedendo all’equazione di Boltzmann, è una funzione non crescente
[5]
ove il segno di uguale vale solo per la distribuzione di Maxwell-Boltzmann. Questo risultato è in qualche modo la ...
Leggi Tutto
trifase
trifase [agg. (pl. invar., raro -i) Comp. di tri- e fase] [FTC] [EMG] Qualifica di un sistema di produzione, distribuzione e utilizzazione di energia di correnti elettriche alternate (sistema [...] di sicurezza, un quarto conduttore (filo neutro o semplic. neutro s.m.), il quale in un sistema t. equilibrato (cioè con carichi equamente distribuiti tra le tre fasi) è percorso da correnti che complessivamente si annullano reciprocamente; i carichi ...
Leggi Tutto
urto tra particelle
Carlo Cavallotti
La dinamica della collisione fra particelle influenza in modo fondamentale le principali proprietà chimico-fisiche di gas e liquidi, quali la diffusività, la conducibilità [...] fra due molecole A e B di diametro d e massa m aventi comportamento di gas ideale e funzione di distribuzione di velocità maxwelliana è uguale a
dove T è la temperatura, kB la costante di Boltzmann, dAB è la media geometrica dei diametri delle due ...
Leggi Tutto
funzione di partizione
Luca Tomassini
Funzione che esprime il ‘peso totale’ degli stati di un sistema termodinamico. I singoli stati possibili sono appunto pesati a partire dalla probabilità che un [...] T (k]] è qui la costante di Boltzmann, T la temperatura assoluta del sistema). Tali probabilità, come è noto, sono determinate a partire dalla distribuzione energia libera di Gibbs F, espresso dalla formula F(T,V)=−k]]TlnZ (V indica il volume del ...
Leggi Tutto
funzione di correlazione
Luca Tomassini
Definita matematicamente come il momento misto
di due processi stocastici x(t) e y(t) con sfasamento temporale τ, dove −x=E[x(t)] e −y=E[y(t)] sono i valori [...] correlazione ed è detto tempo di correlazione: per t>ω quest’ultima diviene trascurabile. In meccanica statistica sua funzione di autocorrelazione (nota anche con il nome di distribuzione radiale) è possibile ricavare in alcuni casi l’equazione ...
Leggi Tutto
equazione di Langevin
Mauro Cappelli
Equazione differenziale stocastica in grado di descrivere il fenomeno della diffusione di particelle in un mezzo. Il moto che ne risulta, noto come moto browniano, [...] mesoscopiche dovuta alle forze intermolecolari e intramolecolari), βv(t) rappresenta l’attrito e w(t) è una forza aleatoria, di cui è nota soltanto la distribuzione di probabilità. Più in generale, w(t) è un processo stocastico, ovvero una famiglia ...
Leggi Tutto
statistica di Fermi-Dirac
Luca Tomassini
Caratteristica fondamentale di un sistema quantistico composto da un gran numero di fermioni in equilibrio. A differenza del caso della distribuzione di Maxwell-Boltzmann [...] il numero medio n_i di particelle nello stato i (di energia Ei) obbedisce alla distribuzione di Fermi-Dirac
,
dove kB indica la costante di Boltmann, T la temperatura assoluta e μ il potenziale chimico. Quest’ultimo può essere determinato a partire ...
Leggi Tutto
disordine cristallino
Sergio Carrà
Caratteristica dello stato cristallino. In un cristallo ideale gli atomi o ioni, se si tratta di un solido ionico, occupano i nodi di un reticolo regolare. In realtà, [...] deviazioni dalla distribuzione rigorosamente periodica. Pertanto la distribuzione degli atomi differisce libera può essere espressa come segue:
[1]
dove S è l’entropia, T la temperatura, Φ l’energia di formazione di una coppia di vacanze, kB ...
Leggi Tutto
tampone
tampóne [Der. del fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all'it. tappo] [CHF] Ogni sostanza che, presente in una soluzione, si oppone alle variazioni di pH dovute all'aggiunta di acidi [...] nel caso di mancanza del-l'energia elettrica della rete di distribuzione normale, cosa molto utile, per es., nel caso di calcolatori elettronici. ◆ [ELT] Circuito t.: lo stesso che circuito antirisonante, cioè un circuito oscillante con elementi ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...