L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale
Davide La Valle
Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] quindi delineati anche i caratteri e le peculiarità del caso italiano in questo campo, per poi analizzare la distribuzione della partecipazione associativa nelle regioni del nostro Paese (un’analisi, questa, che è stato possibile realizzare in modo ...
Leggi Tutto
cumulata
È un modo di rappresentare la distribuzione di un fenomeno ordinato. In quanto tale esso rappresenta un’alternativa alla distribuzione di frequenza. Più precisamente, a un valore di una variabile [...] k-esimo) si ricava dalla differenza tra il k-esimo e il (k−1)-esimo valore c. della funzione di ripartizione (o di distribuzione di probabilità). In generale, per una variabile aleatoria numerica X, il valore F(x)=Prob(X≤x) è la probabilità di tutti ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] sociale è una «organizzazione d’idee», mentre per E.R. Leach consiste in un insieme di idee riguardo alla distribuzione del potere tra persone o gruppi di persone. Un tentativo significativo d’integrare in una concezione unitaria le diverse posizioni ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] c. passato e anche la previsione di quello futuro. Il c., che può essere considerato come una funzione di distribuzione dello stato fisico dell’atmosfera, è in effetti il risultato dell’interazione tra i vari elementi del sistema climatico: atmosfera ...
Leggi Tutto
ridistribuzione
Paola Maiorano
Tutto ciò che può modificare la distribuzione esistente dei beni, delle ricchezze, delle risorse economiche. La r. può operare in diverse direzioni: sulla ripartizione [...] a come i redditi degli individui cambiano nel corso della loro vita, mentre la seconda al modo in cui la posizione nella distribuzione dei redditi si trasmette da genitori a figli. L’idea alla base è che a una maggiore mobilità corrisponda una più ...
Leggi Tutto
Società italiana per la produzione e la distribuzione di gas costituita nel 1856 con la denominazione di Società Gaz-luce di Torino, in seguito alla fusione della Compagnia di illuminazione a gas per la [...] tutti i suoi esercizi estendendo la propria attività a livello nazionale. Svolge attualmente attività di produzione e di distribuzione di gas nelle reti urbane, commercio di combustibili liquidi e solidi, esercizio di funivie e gestione di acquedotti ...
Leggi Tutto
Gruppo italiano operante nel settore della grande distribuzione.
I grandi magazzini La R. furono fondati da S. Borletti nel 1917 a Milano, in seguito alla rilevazione delle aziende Alle città d’Italia [...] IFIL, società finanziaria della famiglia Agnelli, anche altre aziende operanti nei settori dell’abbigliamento, della distribuzione alimentare, dell’arredamento, della intermediazione di servizi commerciali, finanziari e immobiliari: i supermercati ...
Leggi Tutto
sinfitogeografia Capitolo della fitogeografia che studia la distribuzione di raggruppamenti vegetali, anziché di specie singole, sulla superficie terrestre. ...
Leggi Tutto
Riemann, ipotesi di
Riemann, ipotesi di o congettura di Riemann, congettura formulata nel 1859 da B. Riemann su una particolare distribuzione degli zeri non banali della funzione zeta di → Riemann. Tale [...] attorno ai valori individuati da li (x). Se l’ipotesi di Riemann fosse vera, si potrebbe ricercare una legge per la distribuzione dei numeri primi all’interno dei numeri naturali. L’individuazione di tale legge potrebbe portare a violare i sistemi di ...
Leggi Tutto
sincorologia In fitosociologia, studio degli areali di distribuzione delle unità vegetazionali, dette anche sintaxa (➔ sintaxon). La s. significato analogo a quello di corologia di una specie in botanica. ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...