lui (lei)
Riccardo Ambrosini
1.1. La distribuzione delle forme oblique del pronome maschile ‛ lui ', che, come ‛ lei ', reca chiari indizi della sua tonicità nell'uso ritmico-prosodico e nel suo frequente [...] ricorrere in posizione fonosintattica, si distingue da quella di ‛ lei ' per la frequenza decisamente minore nella Vita Nuova (32 volte, di cui 5 con funzione di complemento oggetto o di soggetto di frase ...
Leggi Tutto
In statistica, denominazione di valori tipici di una distribuzione, collegati ai momenti, ai quali sono talvolta preferiti perché nella trattazione di particolari problemi permettono elaborazioni più semplici. [...] generatrice log ϕ(t). I c. possono essere espressi come funzioni polinomiali dei momenti; in particolare λ1=μ1, λ2=μ2−μ12=σ2. La distribuzione normale ha log ϕ(t)=it−σ2t2/2, ed è caratterizzata dall’avere tutti i c., tranne i primi due, uguali a zero ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività di produzione agricola, trasformazione industriale, distribuzione e consumo di prodotti alimentari. A sua volta, tale insieme fa parte di un sistema più esteso, denominato agroindustriale, [...] (nuove tipologie di prodotti) sia per i processi di produzione, conservazione, condizionamento, distribuzione e trasporto.
Distribuzione
Anche il segmento della distribuzione è interessato da tempo da un processo di ammodernamento, le cui cause ...
Leggi Tutto
istogramma
Samantha Leorato
Tipo di diagramma cartesiano al quale si ricorre per rappresentare graficamente la distribuzione di frequenza di una o più variabili quantitative. Lo scopo dell’i. può essere [...] . si distinguono da altri tipi di diagrammi simili, come il diagramma a barre o a colonne, in quanto raffigurano distribuzioni quantitative continue, i cui valori possono essere divisi in intervalli adiacenti. n
Istogramma di densità
Quando l’area è ...
Leggi Tutto
Medusa
Gaia Marotta
Casa di produzione e di distribuzione italiana, fondata a Roma nel 1964 da Felice Colajacono e Franco Poccioni con la denominazione di Medusa distribuzione S.r.l.
A partire dal 1965 [...] monopolio di tutto il mercato cinematografico nazionale. Fu così che nel 1995 decise di agire su più fronti, trasformando la M. distribuzione (dal 1990 divenuta S.p.a.) in Medusa Film, creando un circuito di sale e una catena home video (Medusa video ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] angoli diedri ecc). Queste grandezze geometriche sono correlabili, nella descrizione quantomeccanica di una molecola, alla distribuzione degli elettroni che circondano i nuclei determinandone le posizioni di equilibrio. Per questo motivo, una parte ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica usata, in genere, per illustrare la distribuzione nello spazio di determinati fenomeni. I c. possono essere: a diagramma, in cui le manifestazioni quantitative del fenomeno in [...] e dei passeggeri e le sue ripartizioni; a tinte graduate (in partic. in geografia, a mosaico), nei quali la distribuzione del fenomeno viene evidenziata con colorazioni o tratteggi diversi e spiegati da una tabella o scala cromatica a margine della ...
Leggi Tutto
In statistica, procedimento per ottenere una funzione di distribuzione che sia una media pesata di un dato gruppo di funzioni di distribuzione. Il caso di distribuzioni risultanti dalla m. di altre distribuzioni [...] positivi e di somma uno. È stato dimostrato, per es., che la classe delle m. finite delle distribuzioni normali e la classe delle distribuzioni gamma sono identificabili. Per le m. finite identificabili si pone il problema della stima campionaria dei ...
Leggi Tutto
Il comportamento magnetico di sostanze cristalline aventi una distribuzione elicoidale dei momenti magnetici atomici; classificabile come un caso di antiferromagnetismo. ...
Leggi Tutto
Settore dell’astronomia che studia la struttura, la distribuzione e l’evoluzione degli oggetti che sono fuori la nostra Galassia, quali galassie e quasar. ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...