tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] tipi formali e funzionali, o comunque dalla possibilità di venire ricondotti ad altrettanti tipi.
Botanica
La t. vegetale consiste essenzialmente nell’individuare il gruppo di specie caratteristico dell’associazione, ...
Leggi Tutto
innervazione
Distribuzione dei nervi in un dato organo, apparato o regione anatomica. Con riferimento alla natura delle fibre nervose: i. motoria, i. sensitiva, i. radicolare, i. ortosimpatica, i. parasimpatica. [...] , per l’intrico che le fibre nervose subiscono nei plessi, per la parziale sovrapposizione a embrice delle aree di distribuzione cutanea e per gli spostamenti e le torsioni dei vari abbozzi durante lo sviluppo. Con i rapporti innervatori metamerici ...
Leggi Tutto
Distribuzione ordinata delle molecole di un liquido, analoga a quella cristallina, che può aver luogo, per un tempo generalmente breve, in un piccolissimo volume del liquido stesso. ...
Leggi Tutto
vascolarizzazione
Distribuzione dei vasi ematici di un organo o di un apparato. Le procedure chirurgiche o percutanee che mirano al ripristino della v. di un organo sono definite procedure di rivascolarizzazione [...] (➔) ...
Leggi Tutto
seriazione statistica
seriazione statistica distribuzione semplice di un → carattere statistico quantitativo. La seriazione può riguardare quantità effettive oppure frequenze relative (cioè i rapporti [...] delle modalità dei dati riferiti alle quantità totali ed eventualmente espressi in percentuali). In pratica, una seriazione è una tabella a due colonne: nella prima colonna sono indicate le modalità del ...
Leggi Tutto
anisostenia
Distribuzione diseguale dell’equilibrio statico fra gruppi muscolari antagonisti, che determina asimmetria di posizione del segmento o dei segmenti corporei interessati. L’a. è provocata [...] da lesioni del cervelletto, omolaterali alla parte del corpo colpita; si evidenzia, all’esame neurologico, facendo assumere al paziente la posizione di ‘attenti’: dalla parte interessata il braccio non ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...