Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] registro fondiario, ma anche quelle dell'economia, della statistica, della ricerca, ecc. Del pari interessanti, giacché in Riv. dir. agr. 1965, I, p. 343; G. Boletto, La distribuzione della proprietà ed. in Italia, in Riv. tributi, 1966, 6; C. Gessa, ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] strategia di indagine è opportuno riferirsi alla teoria statistica delle reti, rappresentandole al pari di un insieme o anche scala della rete. La precedente costituisce una tipica distribuzione di Poisson rispetto al numero medio di nodi ed è ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] B. Chauveau, oltre i piccoli ioni, la cui stabilità statistica (salvo, cioè, ricombinazione o collisioni con particelle più così da poter misurare direttamente lo "spettro". cioè la distribuzione, delle mobilità degli ioni.
La densità ionica è un ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] alle asimmetrie tra benefici e costi. Mentre la distribuzione dei benefici dei miglioramenti ambientali è automatica e , alla crescita positiva del PIL pro capite globale (grandezza statistica che si ottiene dividendo il PIL globale per la popolazione ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] m. in questione.
Frequenza oraria; sciami meteorici. - Accurate statistiche, condotte specialmente sui risultati delle osservazioni radioeiettriche, hanno mostrato che la distribuzione delle m. nello spazio extraterrestre è sensibilmente uniforme ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] alle asimmetrie tra benefici e costi. Mentre la distribuzione dei benefici dei miglioramenti ambientali è automatica e , alla crescita positiva del PIL pro capite globale (grandezza statistica che si ottiene dividendo il PIL globale per la popolazione ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] Centro-Nord. Ma anche con questi criteri, le statistiche segnalano forti diminuzioni dell'occupazione nel Mezzogiorno nel 1993- , contro il 3,7% del Centro-Nord. Anche nella distribuzione del valore aggiunto, la quota dell'agricoltura ha continuato a ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Alessandra De Rose
Sposarsi, vivere in coppia, 'metter su famiglia' sono comportamenti individuali dettati da una naturale tendenza del genere umano all'aggregazione e alla costituzione di [...] Ciò è provato, in parte, dalla non omogenea distribuzione territoriale: le convivenze si sono diffuse prima nei grandi tradizione liberale come i Paesi Bassi, dove l'ufficio nazionale di statistica ha stimato che alla fine del 2002 meno del 10% delle ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] in cui quel tipo esiste, il reddito, la sua distribuzione tra le persone cooperanti alla produzione. Mostra, dunque, principî necessarî, ma, coordinandoli a un vastissimo materiale statistico, sperimentale e di ricerca economico-agraria, s'indirizza ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] 1901, a 33 mila nel 1921; l'ufficio municipale per la statistica demografica la calcolava alla fine del 1927 in oltre 38 mila abitanti. si allineano lungo le pendici delle Murge o si distribuiscono a uguale distanza l'uno dall'altro nella pianura. ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...