ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] livello di ricchezza di un Paese la metodologia statistica distingue tra economia osservata ed economia non osservata di produzione di beni e servizi la cui vendita, distribuzione o possesso sono proibite dalla legge, sia quelle attività che ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] αk, α+k′] = ak α+k′− α+k′ αk = δkk′, [5]
o la statistica di Fermi-Dirac se invece la proprietà commutativa è
{αk, α+k′} = ak α+k′ nλ = a+λ aλ è determinato all'equilibrio termico dalla distribuzione di Bose-Einstein [23]. Nel caso dei fononi però non ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] , ma solo un certo numero, valutato per via statistica all'interno di un reticolo di velocità discreto. In a muoversi, le particelle collidono tra di loro tendendo alla distribuzione di equilibrio in un tempo caratteristico τ. In queste condizioni ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] Nel passaggio da uno stato all'altro, cambia la forma della distribuzione e la media si modifica di una quantità i=Xd−Xp/√vp stati introdotti negli anni recenti metodi di statistica multivariata basati sull'analisi discriminante e sulla regressione ...
Leggi Tutto
Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] femminile, censite il 1° dicembre 1921 nei vecchi confini, sono distribuite per età (variabile) e per stato civile (mutabile).
B2) .
Bibl.: L. Perozzo, Stereogr. demografici, in Annali di statistica, 1880; R. Benini, I diagr. in scala logaritmica, in ...
Leggi Tutto
(I, p. 639; App. I, p. 51; II, I, p. 53; III, I, p. 33; IV, I, p. 46)
Nello scorso decennio si è avuto un significativo sviluppo del traffico aereo mondiale dovuto principalmente all'incremento del numero [...] esistente in molti altri paesi è molto più libera che in Italia. Dalle statistiche dell'OACI si desume che il maggior numero in assoluto di a. articolati a Osaka, gallerie e pozzi di distribuzione su più livelli al Dulles-Washington, Helsinki, ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] Commissione economica, I, Agricoltura, Roma 1946; Istituto nazionale di economia agraria, La distribuzione della proprietà fondiaria in Italia, Indagine statistica per classi di superficie e di reddito imponibile catastale. I dati sono pubblicati in ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] durante l’analisi delle immagini. Dall’analisi statistica delle ellitticità di migliaia di galassie di background si può risalire, tramite rigorose procedure matematiche, alla quantità e alla distribuzione della massa deflettente, qualunque sia la ...
Leggi Tutto
PARAFULMINE (fr. paratonnerre; sp. pararoyos; ted. Blitzableiter; ingl. lightning conductor)
Ugo BORDONI
"Parafulmine" è il nome generico, piuttosto improprio, ma ormai di uso comune, che si dà ai sistemi [...] ai danni alle persone, da un altro gruppo di dati statistici, relativi sempre agli Stati Uniti, risulterebbe che nel periodo 1900 Ottime prese di terra sono offerte dalle reti di distribuzione dell'acqua potabile esistenti nel sottosuolo, e, quando ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] 1996 e di oltre 3 milioni rispetto al rilevamento statistico intercensuale del 2001. Trova, quindi, conferma il generalmente in villaggi di medio-grandi dimensioni, in forte prevalenza distribuita lungo l'asse nord-sud del Paese e in maggioranza a ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...