In senso letterale l'espressione concentrazione demografica designa il fenomeno della convergenza e della crescita della popolazione nei centri di una regione geografica, sia essa una entità politico-amministrativa [...]
Il grado, o il livello, di concentrazione è considerato in statistica come una misura del distanziamento o della disuguaglianza che si manifesta nella distribuzione di un fenomeno. Per rafforzare la rappresentazione di queste caratteristiche, questa ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] valle, derivanti dal diritto longobardo e dalla distribuzione in arimanie: fatti che ci riconducono al ducato giuridici, Sartori, nella Zeitschrift des Ferdinandeums, XXXVI, e G. Perini, Statistica del Trentino, II, 1852, pp. 120-134. L'elenco degli ...
Leggi Tutto
(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77)
In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] suscettibilità si verifica solamente nei figli 'biologici'. Tale riscontro statistico vale a smentire la tesi che negava l'esistenza di stimoli erotici, modificazione di tipo femminile nella distribuzione dei peli del pube, allargamento del torace, ...
Leggi Tutto
. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] questo movimento; dal punto di vista della meccanica statistica il moto di traslazione di una particella browniana far questo consiste nel puntare il microscopio orizzontalmente. La distribuzione dei granuli che si osserva è all'incirca quella ...
Leggi Tutto
Notevoli per numero e importanza, ancora nel decorso quindicennio, sono le opere di sbarramento realizzate per la creazione di invasi per regolazione delle acque destinate alle varie utilizzazioni: irrigazione, [...] acque regolate per diversi settori di impiego.
La statistica delle d. costruite o progettate negli ultimi anni conferma del mondo, ne figurano 6 in materiali sciolti.
La distribuzione dei materiali e tipi strutturali avanti riportata per le maggiori ...
Leggi Tutto
PRODOTTO INTERNO LORDO.
Stefania Schipani
– Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. Altri metodi di valutazione
Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. – Tecnicamente [...] intenso lavoro di ricerca da parte degli istituti di statistica. Si possono citare vari tentativi realizzati anche in per il consumo ma le corregge con altri fattori (distribuzione del reddito, deperimento delle risorse naturali, degrado ambientale, ...
Leggi Tutto
. I calanchi sono profondi solchi in versanti prevalentemente costituiti da argille impermeabili scagliose e galestrine, solchi contigui, susseguentisi gli uni agli altri in grandi bacini o in emicicli, [...] che disseccano più rapidamente dopo le piogge; una statistica dei calanchi italiani rivelerebbe due massimi secondarî anche ad dei lavori pubblici, Roma 1928; M. Bocciante, Sulla distribuzione geografica dei calanchi in Italia, in L'Universo, III ...
Leggi Tutto
. I cartogrammi sono carte geografiche o topografiche in cui le intensità di un certo fenomeno quantitativo nelle diverse zone, regioni o circoscrizioni (geografiche, politiche, amministrative, ecc.), [...] metodo è stato adottato per alcuni cartogrammi dell'Atlante statistico italiano (v. sotto) e in particolare per quelli circa, si potrebbe costruire un cartogramma dimostrativo della distribuzione della densità per comuni, nel quale fossero distinti ...
Leggi Tutto
SCHWARZSCHILD, Karl
Lucio Gialanella
Astronomo, nato a Francoforte sul Meno il 9 ottobre 1873, morto a Potsdam l'11 maggio 1916. Dopo avere studiato nelle scuole pubbliche della città natale e di Strasburgo, [...] dello Sch. è quello della statistica stellare e della struttura dell'Universo. Egli riprese e continuò le ricerche del suo mestro Seeliger, che è stato il pioniere delle teorie matematiche sulla distribuzione delle stelle, completando il sistema ...
Leggi Tutto
VIA LATTEA (o Galassia, dal greco γαλαξίας; lat. via lactea)
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
È una fascia luminosa e irregolare per contorno e larghezza che solca il cielo lungo un cerchio [...] oggetti celesti, specialmente negli studî di astronomia statistica e definisce un sistema di coordinate (longitudine particolarmente localizzati su di essa. Interessante è la distribuzione degli ammassi globulari, i quali sono concentrati intorno ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...