Fisico e astronomo inglese, nato a Kendal il 28 dicembre 1882. Studiò a Manchester e a Cambridge. È stato assistente principale dell'osservatorio di Greenwich dal 1906 al 1913, fellow del Trinity College [...] primi lavori (1906-16) furono sul moto e la distribuzione delle stelle. Seguirono poi quelli più noti sull'applicazione intorno alla teoria della relatività.
Nel campo della dinamica e statistica stellare l'E. sviluppò ed estese le scoperte di W. ...
Leggi Tutto
. Diritto di abitazione (App. I, p. 2). - Il codice civile del 1942 non contiene alcuna modificazione di carattere sostanziale rispetto a quello del 1865. È da notare tuttavia che, a differenza di quest'ultimo, [...] 1933, per iniziativa del governo, dall'Istituto centrale di statistica sullo stato di abitabilità delle case rurali, dalla quale è Umbria (1,7%). Non molto diversa era la distribuzione geografica delle case bisognose di grandi riparazioni.
Un'altra ...
Leggi Tutto
. Sigla, dalle iniziali del nome inglese (Food and Agriculture Organization) della "Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura". È la più anziana delle grandi istituzioni tecniche [...] vita dei popoli, migliorare la produzione e la distribuzione di tutti i prodotti alimentari e agricoli, migliorare dell'amministrazione generale e degli uffici di agricoltura, statistica ed economia, pesca, foreste, informazioni, alimentazione, ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] La breve guerra franco-prussiana del 1870, con una statistica tuttavia imponente di feriti, obbligò un notevole numero di e un po' obliquamente il cilindro mucoso. Le varici sono distribuite su tre colonne: si provvede alla loro legatura, e poi ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] a partire dal 1885 come modello per uniformare la statistica della mortalità nella città di Parigi. L'utilizzazione di , provoca il gozzo endemico). Gli effetti della diversa distribuzione geografica dei fattori biologici sono ancora più netti: si ...
Leggi Tutto
varianza
varianza [Der. di variare, lat. variare] [PRB] (a) Per una variabile aleatoria x è il valore aspettato del quadrato dello scarto di x dal suo valore aspettato E(x), cioè è la quantità V=E((x-E(x))2); [...] è, in un certo senso, la misura della larghezza della distribuzione stessa (v. probabilità classica: IV 589 b); (b sua radice quadrata σ è la deviazione standard del campione: (v. dati, statistica dei: II 84 f). ◆ [TRM] V. termodinamica: il grado di ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] soluzione e sono poi congelate di colpo nelle loro conformazioni istantanee. Di conseguenza abbiamo un sistema che è distribuitostatisticamente, ma è costante nel tempo. Ogni molecola ha una conformazione fissa e le proprietà stocastiche sono solo ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] soltanto l'elemento di una serie numerica, un'espressione statistica giustificata dalla vastità dell'oggetto e dalla necessità di una branchi si allenta e le antilopi Saiga si distribuiscono su territori più vasti. Negli inverni particolarmente rigidi ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] nessuna forma di adattamento, nessun tipo di distribuzione si può pienamente comprendere finché la relativa storia biologica. Il primo caso si può controllare con altre tecniche statistiche, il secondo è più difficile da controllare (v. cap. ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] a energia costante H = cost induce una misura invariante che spesso può essere normalizzata. Nella meccanica statistica questa è detta ‛distribuzione microcanonica'.
Talvolta si può dimostrare l'esistenza di almeno una misura invariante nei SD con ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...