Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] cioè 6,4 punti in meno(56).
A Venezia il dato statistico della partecipazione (Tab. 7) segnala una diminuzione ancora più consistente, della sinistra. Tuttavia, come è noto, la distribuzione territoriale di questi consensi tende a polarizzarsi e ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] una fase con aspetto di roccia ignea, simile al granito, distribuita in vene o letti con spessori variabili da un centimetro a non sono abbastanza numerosi per permettere un'analisi statistica). Lo schema che tratteggeremo brevemente comporta numerose ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] (v. Okina e altri, 1999, p. 4).La distribuzione globale di questo crescente stock di attività finanziarie, tuttavia, è 314-329.
"Financial market trends", 2000, LXXVI, appendice statistica.
Fleming, J.M., Domestic financial policies under fixed and ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] e osservazione, quali i campioni di tempo (orologi) atomici, i microscopi elettronici a scansione, i classificatori delle distribuzionistatistiche di impulsi dei rivelatori di radiazione per misure di fisica atomica e nucleare.
3. Lo spettro delle ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] sugli ospizi veneziani che comprende una proficua analisi statistica di tutte le fondazioni e i siti degli con 500 ducati in titoli di Stato e 25 in contanti da distribuire ai poveri. Legati di entità ancora maggiore dispone per il monastero di ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] al più cercano di sottrarsi a essa. È possibile che la distribuzione delle risorse coercitive abbia, per così dire, un profilo piatto, risorse fiscali.
Basti ricordare l'etimo della parola 'statistica', o la pratica dei censimenti, o le ricorrenti ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] Angelo Ventura, si esaurì nel fornire una base statistica utile per provvedimenti di lungo periodo quali ad esempio contratto che stabiliva sia la quantità di sale che doveva essere distribuita sia il prezzo di vendita. Per quasi tutto il secolo ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] da mar) e fontico (per il traffico con la Germania).
La statistica non include le merci esenti da dazio, delle quali è disponibile soltanto una del 1778, mantenendo invariati i titoli e la loro distribuzione in parti. Di queste, la prima si occupava ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] prima tre case su quattro. È interessante il rovesciamento che è avvenuto tra la III e la IV classe statistica, per cui se il profilo della distribuzione delle spese per la servitù nel 1642 è «a botte», nel censimento del 1761 è invece «a piramide ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] pur scalare; la filologia in senso tecnico è diversamente distribuita nei momenti culturali e gode di un prestigio variabile come soluzione provvisoria, raccomandate entrambe a un indice statistico troppo vicino a zero. L'economia impone la rettifica ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...