Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] c)(k) sono i propagatori dei fantasmi scalari fittizi di ‛statistica sbagliata'; aggiungiamo ora che il secondo termine in D(μ% - → qö; lo spin 1/2 dei quarks richiede quindi una distribuzione angolare del tipo
dove θ è l'angolo che l'asse del getto ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] La disaggregazione regionale del rapporto PIL/consumi è statisticamente più problematica, ma è possibile evidenziare alcune due aree del Paese in termini di presenza della grande distribuzione: i centri commerciali, infatti, sono 31 in Veneto e ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] il freddo», come ironicamente notato nel 1836 negli Annali universali di statistica (cfr. E. Di Ciommo, I confini dell’identità. reputano di centrale rilevanza, quali una più equa distribuzione del reddito, un minore tasso di disoccupazione, una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , che si rivelerà particolarmente utile per studiare la distribuzione e la cinetica cellulare della risposta anticorpale. Jerne due lavori in cui introducono metodi della meccanica statistica nella teoria dei sistemi dinamici differenziabili. Nello ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] loro omogeneità, dal rapporto fra amilosio e amilopectina, dalla distribuzione delle catene a basso e alto peso molecolare e dal 20° secolo, le scienze della genetica e della statistica hanno posto basi più razionali per il miglioramento genetico ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] veramente importante è il rapporto ν/p), per l'equilibrio nella distribuzione di energia tra gradi di libertà di traslazione e di rotazione (da cui il nome) in un sistema che obbedisca alla statistica di Fermi; lo si può notare e studiare nell'3He ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] ossei molto numerosi di una determinata specie animale, il metodo statistico può stabilire se si tratta dei resti di un abitante a una certa uniformità sociale, con una ben più equa distribuzione della ricchezza. Nei ‛campi di urne', infatti, non si ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] con continuità da un limite inferiore fino all'infinito. La distribuzione di questi stati può essere specificata assegnando la densità n(E) per unità di energia e di volume. Secondo la statistica di Fermi, gli elettroni più interni occupano le bande ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] d'atmosfera, una fase di sviluppo in cui l'energia viene distribuita su un numero crescente di secondari, fino a che l'energia raddoppiare l'energia. Questo meccanismo, noto come meccanismo statistico di Fermi, può essere compreso in modo intuitivo ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] . Inoltre l'esame anatomopatologico informa sulla distribuzione delle frequenze secondo la natura istologica del processo canceroso e secondo la sede primaria e le metastasi successive.
Le statistiche degli istituti di anatomia patologica dimostrano ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...