Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] restituiscono forte l’idea dell’Italia quale «paese del “museo diffuso”» («Statistiche report», 28 nov. 2013, p. 2). Su un totale di 3847 piuttosto giovane.
L’indagine, che dà conto della distribuzione dei 53,9 milioni di visitatori che hanno avuto ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] mulino del paese a Schwechat e una panetteria, che distribuiva lo Hammerbrot. Con l'emblema della panetteria del Partito erano circa 1.300, le seconde 941. Secondo una statistica ministeriale, al 31 marzo 1921 sarebbero state attive complessivamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] ellissi da lui trovate empiricamente rappresentano le curve di frequenza costante in una distribuzione normale bidimensionale.
La scoperta di una simmetria statistica della regressione condusse infine Galton a formulare l'ipotesi che la regressione ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] e laicista.
Si susseguono infatti decreti relativi alla distribuzione di terre demaniali a combattenti, all'abolizione dell presso il ministero dell'Interno la Direzione generale di statistica, affidata a Luigi Bodio, che a lungo avrebbe svolto ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] ottimale tra i due criteri che dovrebbero ispirare la distribuzione del reddito – ‘a ciascuno secondo il suo lavoro il reddito disponibile, per cui l’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) fornisce una serie storica relativamente agli anni ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] lo Stato e le libere professioni. Sulla questione della distribuzione delle competenze tra Stato e regione, così come sulla Roma 2012.
L’evoluzione della professione di commercialista. Indagine statistica nazionale 2012, a cura di T. Di Nardo, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] esseri viventi, esseri viventi numerabili e non numerabili possono essere distribuiti nei sette inferni. In un altro brano (8.5) II, quindi in genere al X sec., ma una ricerca statistica sui parametri astronomici da lui usati, basata sul metodo dei ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] desunti, per intervalli di un quinquennio, dagli annuari delle statistiche demografiche, dal 1951 al 2011, a livello nazionale e presentate nel 2004. Il numero di dichiarazioni e la distribuzione delle scelte espresse sono riportati in tabella 10. ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] e D è l'operatore di dipolo elettrico della distribuzione di carica. Il problema di spiegare le regole v., 1926) e Pauli (v., 1927) mostrarono che la termodinamica statistica di particelle che obbediscono al principio di esclusione è assai diversa da ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] non è un singolo numero, ma dipende piuttosto dalla statistica locale della sequenza di impulsi stessa. In altri fit lineare rappresentano un rumore η(ω). Il grafico della distribuzione di η(ω), ottenuto campionando su migliaia di intervalli di ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...