Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] evoluzione della città non è ancora finita: gli esperti di statistica prevedono infatti, per i soli paesi industriali, un incremento tratta di imprese creatrici di ricchezza e in grado di distribuire un rilevante potere d'acquisto, ci si trova in ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] alla difficoltà di analizzare i dati di neurovisualizzazione è che il rumore dell'immagine di attivazione non è distribuito in modo statisticamente normale e non esiste a tutt'oggi una sua caratterizzazione generale. Per questo motivo, non è stato ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] '85% della popolazione sarà concentrato nei paesi meno ricchi, con una distribuzione di età a favore dei più giovani che richiedono, come è ovvio larga scala. La mancanza di validi indicatori statistici è stata anche sottolineata in un rapporto della ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] altri concetti, l’11% disponeva di due varianti lessicali a distribuzione spaziale (geosinonimi) e ben l’88% di più di La lingua italiana, i dialetti e le lingue straniere, in Statistiche in breve, Roma 2007.
Italiano, italiani regionali e dialetti, ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] F. Chiò. Fu membro della Commissione superiore di statistica, presidente della Commissione pesi e misure - come tale distanza di una molecola dall'altra, da permettere qualsiasi distribuzione di calorico: egli credeva inoltre che l'alone fosse ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] cui si sono poi conformati tutti gli istituti nazionali di statistica, compreso anche l’Istituto nazionale di ricerca (ISTAT). nella salvaguardia del territorio, nella raccolta e nella distribuzione di beni di prima necessità. Ma anche nel tentativo ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] regolamenti e statuti, organico e statistiche dei membri, statistica delle letture effettuate, biografie dei che il giorno 4 ottobre di cadaun anno sia fissato per la distribuzione dei premi [...]. Il primo di questi concorsi avrà luogo nel corrente ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] si è disposti a pagare un biglietto di ingresso.
Gli annuari statistici dello spettacolo della SIAE confermano che tra il 1955 e il di iniziative volte a censire autonomamente l’intera dotazione distribuita fra i diversi comuni, ai quali, secondo la ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] delle scuole non statali.
Per quanto riguarda la distribuzione geografica delle unità scolastiche, il massimo di concentrazione sono in Italia», e si cominciarono a raccogliere le prime statistiche. In base a quelle elaborate nel 2001, erano circa ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] fattori, interni ed esterni. Tra i primi, la distribuzione via via più capillare (verso il 1880 si diffonde , Scuola Normale Superiore, Pisa 2003.
F. Pesci, Cronologia, grafici, statistiche, in La scuola italiana dall’Unità ai nostri giorni, a cura di ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...