Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] essere considerate alla stregua di mere invenzioni dell'immaginazione statistica. Coloro che sostenevano quest'ultimo punto di vista erano colpiti dal fatto che la distribuzione delle remunerazioni nella società americana si disponeva lungo un ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] e sui raccolti nelle diverse regioni del paese, statistiche sul crimine, sulla mortalità, sul numero di fedeli nastro un ristretto numero di copie dei propri lavori e le distribuiscono agli amici che, a loro volta, possono ripetere la medesima ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] e il costo tipico. Quando si ha un insieme statistico di casi costituenti un problema NP-completo, con caratteristiche originale per la crittografia a chiave pubblica fosse la distribuzione delle chiavi, essa soddisfa molte altre esigenze. Per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] una teoria dello stato fondamentale impiegando una statistica appropriata per un sistema di 'coppie di positive in corrispondenza dell'energia minima. La classica funzione di distribuzione di un gas interagente ha esattamente la stessa forma [18 ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] attori di coesione territoriale. Alla data delle fonti statistiche utilizzate nello studio (primi anni Novanta) si otteneva . Ciò porta a una concentrazione di attività di distribuzione, controllo, decisione, regolazione, innovazione, ideazione ecc ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] argomento facevano riferimento alle stime contemporanee di tale distribuzione, ma negli anni ottanta Lindert e Williamson, tuttavia, non sono in grado di dimostrare una connessione statistica tra salari reali e nuzialità senza introdurre un intervallo ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] importanti attività (come per es. la distribuzione commerciale) hanno una localizzazione vincolata sul territorio nel confronto europeo. Nella nuova Europa a 27 (che è statisticamente più povera di quella precedente al grande allargamento a est), ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] metodologica, per i passi avanti fatta dalla statistica in questo campo; c) un nuovo livello L’esempio può essere esteso ai territori: se la ricchezza è distribuita fra le regioni in maniera proporzionale alla loro popolazione (la regione ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] l'agricoltura capitalistica non esiste, nelle quali la distribuzione degli alimenti, che si possono importare dai paesi in , l'esistenza di una occupazione sommersa che sfugge alle statistiche, e il maggior reddito familiare, che permette ai giovani ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] , p. 68). Le indagini statistiche condotte sulle disparità di partecipazione all'istruzione tra i vari gruppi, sulle differenze tra rendimento scolastico e opportunità di accesso, nonché sul rapporto tra istruzione e distribuzione del reddito, hanno ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...