Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] statale sia per un'equa cura della salute che per una corretta distribuzione delle risorse a tal fine destinate" (v. Walters e Kahn, 1994 al 1953 la genetica era una scienza descrittiva, statistica, basata su genealogie familiari. Dopo la scoperta ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] su questo livello che l’imposta andò a regime, con la distribuzione territoriale che si può notare nelle ultime quattro colonne della tabella durante il suo ministero, una vera e propria statistica economica. Gli studi sulle nuove imposte, i progetti ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] della dispersione è che esso si basa sull'assunto che la distribuzione del reddito pro capite fra regioni segua un andamento normale. econometrici può essere spiegato con una invarianza statistica legata alla radice unitaria di processi stocastici. ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] dell'architettura casuale è oggetto di studio della fisica statistica. La forza delle interazioni che interessano le molecole e conseguentemente della selezione negativa nel timo.
La distribuzione dei diversi tipi di MHC è notevolmente regolata in ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] momento del divorzio, ecc. Infine, non minore incidenza sulla conoscenza della distribuzione del fenomeno nel tempo e nello spazio hanno i criteri adoperati nella sua misura statistica.
Basti osservare che il computo dei tassi di divorzio conduce a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] {ω:X(ω)∈B} appartiene a ℋ per ogni B scelto in ℋX. Pertanto, la distribuzione PX dell'elemento X è determinata da
[8] PX(B)=P({ω : X(ω)∈B}) in relazione ad applicazioni nel campo della meccanica statistica. In un successivo lavoro del 1934, egli ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] quella sede effettuò ricerche, poi pubblicate, sulla distribuzione della proprietà a Dogliani, sull'esportazione dei del 7 giugno 1953 segnarono la fine dell'era degasperiana; lo statista trentino, al quale l'E. aveva affidato un nuovo incarico, ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] presenti sui due livelli energetici all'equilibrio termodinamico, sono governate dalla statistica di Boltzmann e il loro rapporto è quindi dato da
N1e/ Alm, cioè l'operazione gl = ΣmAlm fm (nel caso di distribuzione continua, g(x) = ∫ A(x,y) f(y)dy ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] ossia in base alle ore complessive di lavoro e alla loro distribuzione nell'arco della giornata (fascia diurna o notturna) e della 'aumento della disoccupazione. Inoltre, la sua analisi statistica di quanto era avvenuto in Gran Bretagna nel periodo ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] Enciclopedia Italiana, Roma 1925; l’Istituto nazionale di statistica (ISTAT), Roma 1926; l’Istituto nazionale di ingente volume di risorse e di spesa. Esse non sono però distribuite in maniera paritaria. La maggior parte ha sede nei Paesi scandinavi ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...