(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] correlazione, infatti, gli n punti sarebbero distribuiti nello spazio a formare una sfera (o statistica univariata, merita una sia pur breve citazione essendosi dimostrato uno strumento assai valido per l'analisi comparativa del tipo di distribuzione ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] si perde molto rapidamente e ciò rende impossibile, se non in termini statistici, la previsione dello stato di tali parti, noto quello all'istante competizione e produzione di 'quasispecie': una distribuzione di individui mutanti centrata su una o ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] biologia molecolare e della genetica. Il loro uso degli strumenti della statistica segna l'inizio della moderna biometria (v. App. IV e V di età. In questo caso la popolazione è descritta dalla distribuzione in età p(a,t), la cui dinamica è, nel ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] ecologiche consistono in gruppi di relazioni, stabilite su base statistica, tra variazioni dei fattori ecologici singoli o presi nell per l'analisi del funzionamento degli ecosistemi. Distribuzione e abbondanza delle piante e degli animali, infatti ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] secondo principio, si dice, formula solo una previsione statistica e quindi non esclude la possibilità di fluttuazioni dell consentono una trattazione sistematica e generale della distribuzione spaziale e della rapidità dell'evoluzione temporale dei ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] adattamenti, con la conseguenza che le estinzioni si distribuiscono casualmente nel tempo, e la probabilità di sopravvivere anni si sono verificati con una periodicità stimata su base statistica intorno a 26 milioni di anni. Valore questo non molto ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] alle asimmetrie tra benefici e costi. Mentre la distribuzione dei benefici dei miglioramenti ambientali è automatica e , alla crescita positiva del PIL pro capite globale (grandezza statistica che si ottiene dividendo il PIL globale per la popolazione ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] alle asimmetrie tra benefici e costi. Mentre la distribuzione dei benefici dei miglioramenti ambientali è automatica e , alla crescita positiva del PIL pro capite globale (grandezza statistica che si ottiene dividendo il PIL globale per la popolazione ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] Nel passaggio da uno stato all'altro, cambia la forma della distribuzione e la media si modifica di una quantità i=Xd−Xp/√vp stati introdotti negli anni recenti metodi di statistica multivariata basati sull'analisi discriminante e sulla regressione ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] gruppo. Inoltre, poiché le molecole di un liquido sono distribuite disordinatamente nello spazio - diversamente da ciò che avviene nei essere effettuato fruendo ancora dei metodi della termodinamica statistica. Se si considera un fluido in equilibrio ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...