L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] dedicò alla stesura di molti articoli di geologia e alla distribuzione tra gli esperti degli esemplari raccolti. Entrò a far parte fertilisation in the vegetable kingdom (1876) dimostrò statisticamente che le piante risultanti dagli incroci erano più ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] un grado estremo di raffinatezza la cosiddetta ‛ultramicrometria statistica', capace di risalire alla dimensione di oggetti e di diversa natura e importanza; essi inoltre non sono distribuiti a caso entro l'oggetto biologico, ma sono disposti lungo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] la classificazione degli invertebrati marini e ne studiò la distribuzione negli strati del bacino di Parigi. A seguito di de Saint-Fond. Nel 1807 fu chiamato a collaborare alla statistica mineralogica del Regno italico e, nel 1812, fu nominato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] 1796-1874) diede, invece, un notevole impulso a indagini statistiche in cui si consideravano oltre ai dati corporei come taglia, race in cui sosteneva che la morfologia e la distribuzione geografica degli uomini e degli animali suggerivano una loro ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] ambientale contesa è troppo costoso, è probabile che la distribuzione del mercato sia inefficiente. La Tragedia dei beni comuni di crescita positiva del PIL globale pro capite (grandezza statistica che si ottiene dividendo il PIL globale per la ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] il bisogno di metodologie per l’analisi matematico-statistica di tali informazioni, l’analisi di pattern spazio richiede una modellazione matematica dettagliata dell’abbondanza e della distribuzione spaziale di migliaia di specie chimiche e delle ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] che le classi siano costituite dopo un esame della distribuzione degli stati su una o più proprietà esibiti dagli , H. M., Social statistics, New York 1960 (tr. it.: Statistica per la ricerca sociale, Bologna 1970).
Cain, A. J., Classification: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] (SIGE), a opera del ginecologo Ernesto Pestalozza (1860-1934), dello statistico Corrado Gini (1884-1965) e dello zoologo Cesare Artom (1879- all’idea che esistesse una correlazione fra la distribuzione dei caratteri ereditari e i fenomeni cromosomici, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] dal 1839) di Farr. Questi, che aveva studiato medicina e statistica ed era stato allievo di Thomas R. Malthus oltre che di vista descrittivo ‒ non eziologico ‒ nella loro distribuzione spazio-temporale, aprendo una ulteriore prospettiva sull'ambiente ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...